Il festival

Nuova edizione di “Lecco Città dei Promessi Sposi”

Al via da domani, venerdì 3 ottobre.

Nuova edizione di “Lecco Città dei Promessi Sposi”

Il grande evento culturale che ogni anno celebra la figura di Alessandro Manzoni e il suo legame con la città è tornato: ecco “Lecco Città dei Promessi Sposi”.

“Lecco Città dei Promessi Sposi”

Un festival diffuso che illuminerà diversi luoghi, manzoniani e non, della città sul ramo del Lago di Como, che volge a mezzogiorno. La sede storica, Villa Manzoni, è al centro di un articolato progetto di restauro che coinvolge non solo la struttura, ma l’intero museo. Non a caso il titolo del festival è “Il Museo che verrà: Manzoni è…”.  L’edizione 2025 di “Lecco Città dei Promessi Sposi “si concentra, dunque, sull’idea di un patrimonio vivo, capace di unire passato e futuro, memoria e innovazione, tradizione letteraria e nuove forme di linguaggio con eventi diffusi.

L’inaugurazione è in programma domani, alle 17.30, all’Officine Badoni con l’inaugurazione ufficiale. Interverranno il sindaco di Lecco Mauro Gattinoni, il vicesindaco e assessore alla Cultura e Coesione sociale Simona Piazza e il direttore artistico del festival Mauro Rossetto.

I capitoli dell’evento

Il programma di “Lecco Città dei Promessi Sposi” si sviluppa come un vero e proprio racconto a capitoli.

La prima giornata del Festival “Lecco Città dei Promessi Sposi” domani 3 ottobre prevede dopo l’inaugurazione alle 18, sempre alle Officine Badoni, la conferenza “Manzoni gotico – Tre itinerari illegali ne I promessi sposi” con Fabio Camilletti (Università di Warwick), in dialogo con Mauro Rossetto. L’appuntamento, organizzato in collaborazione con l’Associazione Res Musica e inserito nel programma di MedFest – Medioevo Festival in Lombardia, si concluderà con un aperitivo gotico, a base di birre artigianali del territorio.

La serata proseguirà alle 21 con il concerto “Eros e Thanatos – Echi del gotico nella musica del Novecento”, che proporrà musiche di Giacomo Puccini, André Caplet e Ottorino Respighi. Il concerto vedrà la partecipazione della mezzosoprano Dyana Bovolo e dell’arpista Martina Nifantani, accompagnate dalla voce narrante di Ancilla Oggioni. L’evento è realizzato in collaborazione con l’Associazione Res Musica nell’ambito della rassegna Medfest.

La seconda giornata, sabato 4 ottobre, porrà l’accento sul Museo Manzoniano, non solo come bene architettonico e punto di riferimento per il patrimonio diffuso del territorio, ma anche come luogo di esperienze accessibili a tutti. Il dibattito previsto coinvolgerà utenti con diverse abilità e i tecnici che hanno sviluppato soluzioni innovative per l’inclusione. Nel pomeriggio, a Villa Gomes, la “Locanda Manzoni” ospiterà un incontro dedicato al ruolo dell’autore nella formazione della lingua italiana contemporanea, accompagnato da un’apericena con prodotti del territorio, performance musicali che richiamano le parole manzoniane e il gioco di ruolo “Chi ha incastrato Giacomo Maria Manzoni?”.

La terza giornata, domenica 5 ottobre, unirà letteratura, paesaggio e arte. La mattinata sarà dedicata alla “camminata manzoniana”, alle letture presso la Canottieri e al tour delle fortificazioni di Lecco. Nel pomeriggio, a Villa Ghislanzoni, protagonista sarà il rapporto tra scrittura e arti visive, con l’intervento dell’artista Emilio Isgrò, celebre per le sue installazioni che utilizzano i testi della Quarantana.

Fuorifestival e appuntamenti collaterali

Il calendario si arricchisce con il Fuorifestival: laboratori per i più piccoli (7, 8 e 9 ottobre), il seminario creativo. Progetta i gadget per il nuovo Museo Manzoniano (18 ottobre), la XXI edizione del Premio Internazionale A. Manzoni – Città di Lecco (25 ottobre), e la presentazione della 52esima edizione della Camminata Manzoniana, che condurrà i partecipanti attraverso 12 “quadri” viventi tratti dal romanzo.

Il Festival è promosso dal Comune di Lecco, con la direzione artistica di Mauro Rossetto, direttore del Museo Manzoniano e del Sistema Museale Urbano Lecchese (Si.M.U.L.), il contributo di Regione Lombardia – Assessorato alla Cultura e il patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione / Ufficio Scolastico Provinciale di Lecco. Main sponsor dell’iniziativa è Acinque.