L’attività di orientamento dedicato agli studenti si è recentemente svolta presso l’istituto comprensivo “Segantini” ed è resa possibile grazie al contributo della Fondazione del Monte di Lombardia
Coinvolto l’istituto comprensivo assese
Per il terzo anno consecutivo, l’associazione giovanile Lo Snodo ha proposto il progetto “OrientaMente” agli Istituti del territorio: un’iniziativa pensata per supportare gli studenti nel delicato momento della scelta della scuola secondaria di secondo grado. L’attività si è recentemente svolta presso l’istituto comprensivo “Segantini” di Asso, coinvolgendo anche gli studenti di Canzo, ed è resa possibile grazie al contributo della Fondazione del Monte di Lombardia.
Gli incontri con le classi terze sono iniziate il 1° ottobre e si concluderanno domani, venerdì 10 ottobre. Erano presenti, per il Comune di Canzo l’assessore Giuseppina Corsucci; per il comune di Asso il sindaco Mirko Donadini e l’assessore di Rezzago, Luca Cerri.
“Strumenti concreti per affrontare una scelta fondamentale”
A spiegare qual è l’obiettivo di “OrientaMente” è Sofia Favalli de Lo Snodo:
“Si vogliono offrire ai ragazzi strumenti concreti per affrontare una scelta fondamentale per il loro futuro. Questa è già la terza edizione del progetto, realizzata in collaborazione con l’istituto comprensivo di Canzo e Asso. Un ringraziamento speciale va alle Amministrazioni comunali coinvolte, che hanno accolto con entusiasmo l’iniziativa; oltre all’istituto comprensivo che ha aderito al progetto“.
Proposte adeguate al profilo di ogni studente
“OrientaMente” prevede la somministrazione di un test attitudinale, condotto dallo psicologo Michael Musetti e sviluppato dall’Università Cattolica di Milano, che consente di individuare le caratteristiche e le potenzialità dei giovani. I risultati permettono di costruire proposte personalizzate, adeguate al profilo di ciascuno studente. Al termine dell’attività, il profilo di orientamento viene restituito allo studente, alla famiglia e al consiglio di classe, diventando uno strumento concreto per accompagnare la scelta della scuola superiore.
Decisioni consapevoli e coerenti con le individualità
L’iniziativa nasce dalla necessità di colmare un vuoto spesso presente nei percorsi scolastici, dove non sempre vengono forniti strumenti utili a valorizzare le peculiarità personali degli studenti. “OrientaMente” vuole far sentire i ragazzi protagonisti del proprio percorso, guidandoli attraverso un momento di introspezione e supporto esperto, affinché possano prendere decisioni consapevoli e coerenti con desideri, competenze e individualità.
L’attività prosegue in altri istituti comprensivi
Le prime tappe del progetto hanno visto incontri di presentazione dell’iniziativa con gli studenti, seguiti dalle sessioni di somministrazione del test attitudinale, realizzate nei plessi di Asso e Canzo. Dopo questa prima fase, Lo Snodo continuerà le attività di “OrientaMente” presso gli istituti comprensivi di Pusiano ed Eupilio, Erba, Albavilla, Alzate Brianza e Ponte Lambro.