Iniziativa

“Orientamente”: prosegue il progetto di orientamento scolastico de Lo Snodo

Gli incontri si sono svolti presso l'istituto comprensivo "Aldo Moro".

“Orientamente”: prosegue il progetto di orientamento scolastico de Lo Snodo

E’ in corso la terza edizione di “OrientaMente”, il progetto di orientamento scolastico promosso dall’associazione giovanile Lo Snodo di Erba, con l’obiettivo di accompagnare gli studenti delle scuole secondarie di primo grado in una fase delicata e decisiva del loro percorso formativo: la scelta della scuola secondaria di secondo grado

Scelte scolastiche consapevoli e personalizzate

E’ stata avviata nelle scorse settimane “OrientaMente”, l’attività di orientamento scolastico realizzata da Lo Snodo con il contributo della Fondazione del Monte di Lombardia. Il progetto si inserisce all’interno di un più ampio lavoro territoriale volto a favorire scelte scolastiche consapevoli e personalizzate. Questa volta sono state coinvolte le classi dell’istituto comprensivo “Aldo Moro” di Ponte Lambro.
Spiega Sofia Favalli, volontaria de Lo Snodo:

Vogliamo offrire ai ragazzi un percorso chiaro e graduale, che li aiuti a capire meglio chi sono, cosa li interessa e in cosa si sentono più portati. L’obiettivo è dare loro il tempo e gli strumenti per riflettere su sé stessi e fare una scelta più consapevole per il proprio futuro scolastico“.

Si vogliono stimolare i ragazzi a una riflessione personale

Fulcro del progetto è un test attitudinale elaborato dall’Università Cattolica di Milano e somministrato dallo psicologo Michael Musetti, che consente di restituire a ciascun alunno un profilo completo delle proprie caratteristiche personali. Il profilo è condiviso con le famiglie e i consigli di classe, e diventa uno strumento utile per sostenere le scelte educative e didattiche future. Lo spiega lo stesso dottor Musetti:

Durante l’adolescenza, i ragazzi stanno ancora costruendo la propria identità e non hanno ancora un’immagine di sé definita. Il nostro compito non è quello di dare risposte preconfezionate, ma di stimolare una riflessione personale. Attraverso domande chiuse e aperte, aiutiamo i ragazzi a individuare le proprie risorse, a riconoscere i loro interessi e a iniziare a capire come questi possano tradursi in un percorso scolastico e, in prospettiva, professionale“.

“Mettere i ragazzi al centro del processo di scelta”

Soddisfatto del progetto è il presidente de Lo Snodo, Simone Pelucchi:

Offrire ai ragazzi un’occasione per pensare a sé stessi in modo approfondito vuol dire metterli davvero al centro del processo di scelta. In un contesto in cui le risposte sembrano spesso rapide e semplificate, “OrientaMente” vuole favorire un pensiero riflessivo, che aiuti ciascuno a costruire un percorso scolastico più consapevole“.

Coinvolte le Amministrazioni comunali

Anche in questa edizione, il progetto si avvale della collaborazione attiva delle Amministrazioni comunali  che sono intervenuti durante l’incontro. Presenti il sindaco di Castelmarte Elvio Colombo, l’assessore di Caslino d’Erba, Daria Petina Hristova Mladenova e l’assessore di Ponte Lambro Francesca Borello.