La curiosità

Il paese protagonista della Settimana Enigmistica

Il merito è di un cittadino, Stefano Nussbaumer, classe 1958

Il paese protagonista della Settimana Enigmistica

Dal 30 ottobre, Novedrate entrerà nelle case di migliaia di italiani in modo del tutto particolare: sarà protagonista della storica rubrica “Una gita a…” della Settimana Enigmistica. A firmare le foto che accompagneranno lo schema di parole crociate sarà il novedratese Stefano Nussbaumer, appassionato di enigmistica e fotografia, che ha raccontato i retroscena di questa «missione» originale quanto affascinante.

La passione per le parole crociate

Classe 1958, Stefano è un informatico di professione. Racconta l’uomo:

“Ho sempre coltivato la passione per l’enigmistica. Prima con le parole crociate, poi con il Sudoku. L’ho ereditata da mio padre. Ricordo ancora la prima volta che, da bambino, completai lo schema in prima pagina”.

Non è la sua prima volta sulla rivista: anni fa le sue foto di Cunardo, suo paese d’origine nel Varesotto, furono pubblicate nella stessa rubrica. Il Comune, in quell’occasione, gli conferì anche una benemerenza civica.

Le immagini di Novedrate

Per immortalare Novedrate, Nussbaumer ha girato il paese in lungo e in largo, seguendo regole precise:

“Le foto devono essere scattate di giorno, senza effetti artistici, e i luoghi rappresentati devono essere sempre accessibili, tutto l’anno. Serve mostrare la facciata dei monumenti e non sono ammesse immagini con tramonti o notturne”.

Gli scatti, infatti, devono risultare «puliti», coerenti con la filosofia della rubrica, che da sempre mira a rappresentare borghi e città italiane in modo chiaro e riconoscibile.

La scelta del paese

La scelta di Novedrate è nata quasi per caso, ma con un metodo ben preciso:

“È la rivista stessa che invita i lettori a proporre nuove località. Basta chiamare un numero indicato. Si verifica che il paese non sia già stato pubblicato, poi si inviano le foto ad alta risoluzione via email, con le relative didascalie”.

Ma attenzione: la redazione esegue un rigoroso controllo sull’autenticità delle immagini e, spesso, suggerisce anche soggetti specifici da fotografare, come accadde a Stefano con un vecchio mulino a Cunardo.

La pubblicazione

La soddisfazione per la pubblicazione è grande:

“Lo schema in edicola il 30 ottobre è stato preparato due anni fa. I tempi della Settimana Enigmistica sono lunghi, ma il rigore con cui lavorano è ammirevole”.

E Stefano non vuole fermarsi qui: ha già inviato le foto di altri paesi come Valganna e sta lavorando a nuove proposte. Conclude Nussbaumer:

“Molti amici mi hanno chiesto di fare lo stesso per i loro paesi. Io li sprono a provarci: è un’esperienza affascinante. Non ci sono compensi, solo la gioia di vedere il proprio nome in calce allo schema”.