Innovazione e futuro

Nella seconda giornata del ComoLake 2025 l’Italia continua a essere protagonista

Reti, infrastrutture, energia e sicurezza sono state al centro del dialogo di ieri, mercoledì 15 ottobre.

Nella seconda giornata del ComoLake 2025 l’Italia continua a essere protagonista

Villa Erba ospita il ComoLake2025: anche la seconda giornata a Cernobbio ha visto centrali scienza, economia e istituzioni.

Al ComoLAke 2025 Italia protagonista

Ieri, mercoledì 15 ottobre, seconda giornata del Digital Innovation Forum – ComoLake 2025, il summit internazionale organizzato da Micromegas Comunicazione. L’appuntamento odierno ha posto al centro reti, infrastrutture, sicurezza ed economia, temi affrontati da imprese e istituzioni alla luce delle sfide della transizione digitale, della sostenibilità energetica e della sovranità tecnologica. L’intervento di Flavio Cattaneo (amministratore delegato di Enel) ha contribuito a delineare l’obiettivo di un’Italia capace di coniugare innovazione, competitività e indipendenza tecnologica coniugando visione e pragmatismo, sempre rivolto alla crescita e al benessere collettivo.

La mattinata è stata dedicata al futuro dei trasporti e della mobilità, con dibattiti sulle strategie per una gestione efficiente delle risorse e sulla trasformazione dei trasporti intermodali. Negli altri interventi e panel della giornata si è parlato tra i vari argomenti del ruolo dell’intelligenza artificiale per la sovranità digitale.

La seconda parte della giornata si è aperta con l’intervento/intervista a Warren Mosler, economista tra i fondatori della “Modern Monetary Theory”, che ha affrontato gli scenari dell’attuale congiuntura economica e i modi per sostenere la crescita e l’innovazione. Il dibattito si è spostato poi sull’energia e sulle reti intelligenti, con un’analisi sulle nuove tecnologie in grado di rispondere alla crescente domanda energetica globale e di come approcciare nel miglior modo possibile l’integrazione tra energie rinnovabili e le prossime frontiere del nucleare. Nel suo intervento video Flavio Cattaneo, amministratore delegato di Enel, ha ricordato che per affrontare le sfide di transizione e indipendenza energetica l’innovazione tecnologia è fondamentale per coniugare sostenibilità ambientale e obiettivi di business.

Tra gli annunci di ieri, l’accordo tra Swiss Quantum Technology e D-Wave Quantum per il posizionamento in Europa di un sistema quantistico Advantage2TM da oltre 4.400 qubit, per un valore complessivo di 10.000.000 di euro.

Terza giornata

La terza giornata di Digital Innovation Forum – ComoLake 2025 inizierà oggi, giovedì 16 ottobre, alle 9, con una giornata dedicata a Salute e Pubblica Amministrazione con interventi di Alessandro Moricca (PagoPA), Gianni Dominici (ForumPA), il ministro della Difesa Guido Crosetto e il sottosegretario all’Innovazione Alessio Butti.

Streaming, informazioni e programma completo su www.comolake.it.