Progetti culturali

Il Premio Internazionale di Letteratura Città di Como ha i suoi finalisti

Giovanni Caprara riceverà il Premio alla Carriera.

Il Premio Internazionale di Letteratura Città di Como ha i suoi finalisti

Selezionati i finalisti della dodicesima edizione del Premio Internazionale di Letteratura Città di Como: il vincitore della sezione Narrativa Inedita sarà pubblicato da Mursia.

Premio Internazionale di Letteratura Città di Como

Sono stati ufficialmente selezionati i finalisti della dodicesima edizione del Premio Internazionale di Letteratura Città di Como, tra i più prestigiosi appuntamenti letterari in Italia e in Europa. Il concorso, quest’anno, ha registrato oltre 2.300 iscrizioni suddivise in tredici sezioni, offrendo una panoramica vivace della creatività contemporanea, con autori e editori dalla penisola e dall’estero. A questo link  i nomi dei finalisti.

Nel dettaglio: sono state 128 le iscrizioni nella sezione Autobiografia, 89 nella sezione Bambini/Ragazzi, 9 nella sezione Giornalismo, 54 in quella Multimediale, 598 nella sezione Narrativa edita e 390 nella Narrativa inedita, 22 nella sezione Opera a tema, 76 nella sezione Opera dall’estero, 170 per l’Opera prima. Nella sezione Poesia edita le iscrizioni sono state 232, mentre per la Poesia inedita 199. La sezione Racconto ha contato 89 iscrizioni, mentre la sezione Saggistica edita e inedita si è attestata a 285.

Sezione Narrativa inediti

La cerimonia di proclamazione si svolgerà sabato 8 novembre, alle 16, nella Sala Bianca del Teatro Sociale di Como, celebrando i vincitori di tutte le categorie e offrendo un ricevimento dedicato a ospiti e stampa.

Importante novità dell’edizione 2025 è l’accordo con Mursia, storica casa editrice italiana. Mursia dal 2025 è il nuovo partner del Premio e pubblicherà il vincitore della sezione Narrativa inediti, offrendo così un’opportunità concreta di debutto nel panorama editoriale italiano.

Il Premio alla Carriera sarà assegnato a Giovanni Caprara, giornalista, editorialista scientifico del Corriere della Sera, saggista, storico della scienza e dello spazio, valorizzando il dialogo tra letteratura e divulgazione culturale.

Autori destinati a lasciare un segno

Da sempre l’evento si distingue per pluralità e apertura, con una rosa di sezioni che include narrativa edita e inedita, poesia, saggistica, opera prima, giornalismo, multimediale, opera a tema, bambini/ragazzi, biografia, narrativa internazionale e altro. Negli anni il Premio Città di Como ha incoronato autori destinati a lasciare un segno nella letteratura italiana e non solo. Fra i vincitori della narrativa edita troviamo Camilla Baresani, Franco Di Mare, Ilaria Tuti, Daniela Raimondi, Saverio D’Ercole e Roberto Moliterni; nella saggistica Domenico Quirico, Corrado Augias, Luca Ricolfi, Franco Gabrielli, Ernesto Galli Della Loggia, Giorgio Zanchini; nella poesia Fabio Pusterla, Sebastiano Aglieco, Alessandro Catà. Licia Colo, Giovanna Pancheri e Marco Valle si sono distinti nell’Opera a Tema, Andrea Maggi e Anna Vullo nella sezione Ragazzi, Enrico Rotelli e Daniela Musini nella biografia. Il percorso di Margherita Nani, L’Ospite, vincitore tra gli inediti nel 2018, selezionato dal Premio Strega, testimonia la forza del concorso nel promuovere talenti autentici.