Iniziativa

“OrientaMente”, prosegue il viaggio nelle scuole

Torna il progetto di orientamento per aiutare i ragazzi nelle scelte scolastiche.

“OrientaMente”, prosegue il viaggio nelle scuole

Accompagnare i ragazzi e le ragazze nella scelta della scuola superiore in modo più consapevole, personale e riflessivo: è questo l’obiettivo di “OrientaMente”, il progetto di orientamento scolastico promosso dall’associazione giovanile Lo Snodo con il sostegno della Fondazione del Monte di Lombardia. Questa volta gli esperti sono andati all’Istituto comprensivo di Pusiano

L’incontro con i ragazzi del “Rosmini”

Prosegue la terza edizione di “OrientaMente”, il progetto di orientamento promosso da Lo Snodo che viene portato nelle scuole per aiutare gli studenti di terza media a scegliere il percorso scolastico migliore. L’iniziativa ha fatto tappa all’Istituto comprensivo “Rosmini” di Pusiano, nelle secondarie di primo grado di Pusiano ed Eupilio.

Spunti di riflessione su interessi e attitudini

Il progetto non si limita a fornire informazioni sulle scuole superiori, ma propone un percorso strutturato di esplorazione personale, pensato per aiutare ogni studente a riflettere su interessi, attitudini e modalità di apprendimento. Lo spiega Sofia Favalli, volontaria de Lo Snodo:

“Quando arriva il momento di scegliere la scuola superiore, molti ragazzi si trovano a prendere decisioni importanti senza avere strumenti adeguati per conoscersi davvero. “OrientaMente” nasce con l’obiettivo di offrire ai ragazzi strumenti per approfondire la conoscenza di sé e delle proprie inclinazioni”.

Risultati condivisi con famiglie e docenti

Elemento centrale del percorso è un test attitudinale sviluppato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e condotto dallo psicologo Michael Musetti, che consente di restituire a ciascun alunno un profilo personalizzato. I risultati vengono condivisi con famiglie e docenti, diventando un supporto concreto per orientare in modo più mirato le scelte scolastiche future:

“L’adolescenza è una fase di esplorazione, non di certezze. Non vogliamo dare risposte standardizzate, ma aiutare ciascun ragazzo a costruire una prima mappa di sé: interessi, attitudini, modalità con cui affronta le sfide. E’ da questa consapevolezza che può nascere una scelta realmente significativa”.

Coinvolte anche le Amministrazioni locali

Il progetto si basa su una rete territoriale che coinvolge insegnanti, famiglie e Amministrazioni locali, con l’obiettivo di accompagnare i ragazzi in un percorso di crescita condiviso. A prendere parte agli interventi sono stati anche i sindaci dei paesi coinvolti: Fabio Galli per Pusiano, Alessandro Spinelli per Eupilio e Barbara Zuccon per Proserpio.