Fine settimana

Cosa fare a Como e provincia nel week-end: gli eventi di sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025

Ecco una selezione di appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo.

Cosa fare a Como e provincia nel week-end: gli eventi di sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025

Un’occasione per vivere questi prossimi tre giorni in serenità, magari partecipando anche a qualche evento sul nostro territorio. Ecco quindi la nostra consueta selezione di appuntamenti di cosa fare nel week-end!

Cosa fare a Como nel week-end

Colverde – La parrocchia dei Santi Rocco e Sebastiano, in Drezzo, festeggia la giornata missionaria. Appuntamento domenica 26 ottobre, all’ora di pranzo in oratorio, per un conviviale pranzo di raccolta fondi per i missionari. Il menù, che sarà servito in tavola dalle 12.30, prevede pizzoccheri, bresaola con patate, acqua, vino e caffè (25 euro per gli adulti, 10 euro per i bambini). Possibilità di porzioni d’asporto. Nel pomeriggio la festa va avanti con la tombolata missionaria e, al termine, merenda per tutti. Per informazioni: Loredana Stefanetti, 340-4700148.

Olgiate Comasco – Il programma della “Festa d’autunno” vuole aggregare ogni età. Organizzata dalla Pro loco olgiatese, la manifestazione è patrocinata dal Comune e mette in campo la sinergia di intenti tra più associazioni. Tutti invitati al centro congressi Medioevo, in via Lucini: dalle 9 alle 18 i molteplici appuntamenti e intrattenimenti in programma. “Ci saranno gli stand di alcune associazioni olgiatesi: “Corpo musicale olgiatese”, “Koinè”, “Auser” – sottolinea Mattia Mengozzi, presidente del sodalizio organizzatore – “Avis” sarà presente con cioccolata e té. Il “Teatro dei Sussurri” proporrà due spettacoli per i piccoli: il primo alle 10.30, l’altro alle 15.30. Coi noi saranno impegnati circa 30 volontari: si potrà pranzare nella sede degli Alpini, in via Garibaldi. La stessa strada sarà allestita come “Via d’autunno”, in collegamento col Medioevo, dove ci sarà la festa. Per noi è un’occasione importante e auspichiamo partecipazione significativa”.

Lurate Caccivio – Una rassegna per parlare di diritti, quelli umani. Dei diritti che ci rendono donne e uomini. Il cineteatro “Pax” ospita la rassegna “Oltre lo sguardo”, giunta alla sua ventunesima edizione. Con il patrocinio dell’Amministrazione comunale, del Coordinamento comasco per la pace e dello Spazio volta 3, andrà a cogliere nel segno cosa significa essere cittadini del mondo, sviscerando il senso del diritto di partire. Per l’occasione sabato 25 ottobre, alle 21, nella struttura di via Pascoli, verrà così proiettato il film “Io capitano” del regista Matteo Garrone. Presenterà Ersilia Foriglio, della cooperativa “Intesa Sociale”. Per assistere alla proiezione è necessaria la tessera annuale del cinecircolo.

Lurate Caccivio – La ciurma del capitano Luca Bianchi è pronta a salpare su un mare di pizzoccheri. Finalmente ci siamo e il presidente del Gs Castello, con gli infaticabile volontari, invita la cittadinanza a trascorrere una domenica diversa, all’insegna della convivialità e dell’amicizia dal sapore autentico. Chiamati a raccolta, quindi, non soltanto gli appassionati delle due ruote a pedali, leggasi biciclette, ma anche chi allo storico sodalizio ci tiene davvero. Le iniziative autunnali prenderanno il via con la pizzoccherata di domenica 26 ottobre, a pranzo, nel capannone dell’oratorio. Un classico per concludere al meglio la fase finale dell’anno. All’appello, però, manca un’altra importante manifestazione: domenica 9 novembre si terrà, infatti, una nuova edizione del tanto apprezzato ciclocross.

Lurago Marinone – L’autunno, anche in questa edizione, ispira i volontari della Pro loco luraghese, che propongono due date dedicate alla buona tavola.  In via Concordia, lungo la strada che conduce al locale camposanto, sarà allestito l’ormai tradizionale stand, dove, oltre a poter ritirare i piatti d’asporto, saranno posizionati anche dei tavoli per consumare in loco il pasto. Domenica 26 ottobre i volontari, coordinati dall’infaticabile presidente Mario Berlusconi propongono castagne, trippa, capriolo in salmì, polenta, zola e un variegato assortimento di torte e dolciumi.
Oltrona di San Mamette – Il teatro, quello bello. Il teatro, fatto di risate e di voglia di stare insieme per godersi una serata in compagnia. L’Amministrazione comunale e, in modo particolare, la biblioteca, organizza un evento imperdibile aperto a tutta la popolazione. Sabato 25 ottobre, sarà il turno di una classica commedia in grado di far svagare e ridere. All’interno della cornice offerta dal salone dell’oratorio San Luigi, situato in via Don Conti, andrà in scena “Divorzio all’italiana”, per la regia Luca Ligato. Tra gli attori Antonio Grazioli, Gustavo La Volpe, Laura Negretti, Sacha Oliviero e Silvia Ripamonti. Scenografie Armando Vairo e direttore tecnico Donato Rella.

Veniano – “Senti chi legge a Veniano” diventa spaventoso per Halloween. Sabato 25 ottobre, dalle 16, le lettrici volontarie si avvicenderanno in appassionanti letture, adatte a bambini di tutte le età. I minori di 13 anni dovranno essere accompagnati da un genitore. L’evento si svolgerà presso il centro anziani, sito all’interno del parco comunale. Informazioni e iscrizioni al 339-6022790.

Tremezzina – Villa Carlotta si veste d’autunno per accogliere i visitatori in un’esperienza tra natura, colori e tradizione. Nella parte alta del giardino il Pumpkin Patch: zucche, postazioni fotografiche e un paesaggio che incanta. Week-end creativi con laboratori di intaglio e decorazione: sabato 25 e domenica 26 ottobre. Il campo è visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 17 ed è incluso nel biglietto di ingresso. Inoltre, proprio nel pomeriggio odierno, sabato 25 ottobre, “Ville da film: da Villa Mainona a Villa Carlotta”, un itinerario narrativo e creativo tra i luoghi del cinema sul Lago di Como. Passeggiata da Villa Mainona a Villa Carlotta, tra set memorabili e storie cinematografiche: un omaggio ai cento anni di film girati sul Lario, da Hitchcock a oggi. Iniziativa in collaborazione con “Sentiero dei Sogni”.

Schignano – Una mostra fotografica permanente dedicata al Carnevale di Schignano e al Sentiero delle Espressioni.
Domenica 26 ottobre, alle 17, negli spazi della Società Operaia di Retegno – Schignano, sarà inaugurata la mostra fotografica permanente “Il Carnevale di Schignano e il Sentiero delle Espressioni”, curata dal gruppo “Foto Idea” di San Fedele. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con il Comune di Schignano e la Società di Mutuo Soccorso fra gli Operai di Schignano, prevede la presentazione dei nuovi pannelli fotografici dedicati al Carnevale e al Sentiero delle Espressioni, due simboli della tradizione e della creatività locale. I pannelli saranno poi installati lungo le vie del paese, creando un percorso visivo e culturale aperto a residenti e visitatori. L’evento si inserisce nell’ambito del Bando Borghi, finanziato dal Pnrr e dal ministero della Cultura, che mira alla valorizzazione dei piccoli centri e del patrimonio culturale diffuso. Il progetto, intitolato “La Cultura che Accoglie – Borghi Comacini in Rete”, coinvolge diversi Comuni della Valle Intelvi, tra cui Schignano, Centro Valle Intelvi e Cerano d’Intelvi, con l’obiettivo di rilanciare il territorio attraverso la cultura, la fotografia e il turismo sostenibile. A conclusione della presentazione, seguirà un piccolo aperitivo.

Cosa fare a Erba nel week-end

Asso – Appuntamento domenica 26 ottobre, ad Asso con l’associazione Asso Incontra insieme ad Alpini e Assotrota: in piazza Mercato dalle 12, castagnata con ricco menù (anche da asporto) e divertimento per i più piccini con truccabimbi, inoltre saranno disponibili e panettoni e i pandori degli Alpini.

Barni – Torna in paese domenica 26 ottobre l’attesissima Festa dell’asino. Un appuntamento tradizionale giunto alla sua sesta edizione, in memoria di Augusto Gilardoni. Organizzata da Culturabarni, gruppo Alpini e Pro loco, con il patrocinio del Comune e della Comunità Montana del Triangolo Lariano, la festa si svolge in occasione della storica “Fera de Barni” dalle 8 alle 17.30 in tutto il centro del paese. Il cuore dell’evento sarà la Mostra concorso dell’asino, dalle 9 alle 16, con presentazione dei soggetti alle 10, taglio del nastro con le autorità e premiazioni alle 15 nella Piana di Barni. Il pubblico potrà votare il proprio asino preferito. Ci saranno, inoltre, la dimostrazione di mascalcia (MR Horse Farrier), modellismo agricolo e laboratori nella natura (Comitato Via Zara), esposizione di trattori d’epoca, fisarmoniche vagabonde, mercato agricolo, artigiano e ambulante, giochi in legno “I Geppetti”, truccabimbi, gonfiabili e zucchero filato, laboratorio di orecchiette, mostra artistica «Asini» con Anna Piano, apertura straordinaria della chiesa dei Santi Pietro e Paolo, pesca di beneficenza, lotteria dell’asino, gadget, libri e fiori. Inoltre, l’offerta gastronomica sarà per tutti i gusti tra food truck e punti ristoro.

Valbrona – Domenica 26 ottobre al centro pastorale di Visino (via Roma) dalle 11 ci sarà la castagnata organizzata dagli Alpini. Ma non solo: sarà disponibile la trippa da asporto (nella sede delle penne nere), così come il vin brulée. Ad allietare la giornata, il coro del Gruppo e l’apertura straordinaria del mercatino dell’oratorio. “Mi è stato chiesto di spostare l’evento all’Area Feste – dice il capogruppo Massimo Proserpio – ma tutto questo è nato qui e deve restare qui per dare un po’ di visibilità anche a questa frazione, anche perché collaboriamo sempre con il bar presente in questo spazio e sarà aperto il mercatino dell’oratorio dove si possono fare degli ottimi acquisti per una giusta causa. Ringrazio le ragazze che si impegnano in questo importante e faticoso compito. Non ci interessano i grandi numeri ma il ricavato, tolte le spese, andrà  in beneficenza”.

Cosa fare a Cantù e nel Marianese nel week-end

Mariano Comense – Il viaggio della scuola di italiano per donne straniere di Tantum Aurora all’interno della mostra “Tanti pani, tanti mondi”.

Dopo l’inaugurazione di lunedì, l’esposizione resta visitabile anche nel fine settimana. Sabato 25 ottobre e domenica 26 ottobre, dalle 9.30 alle 12 e dalle 17 alle 20.  La mostra è ospitata da La Bottega, in via Santo Stefano 51.
Grandate – “Sarà una piacevole giornata da trascorrere in compagnia, il ricavato verrà donato alla parrocchia”. Domani, domenica 26 ottobre, ci sarà la “Castagnata d’autunno”, organizzata dagli Alpini di Grandate. L’evento si terrà nell’oratorio “Pier Giorgio Frassati”, in via Volta 19. Dalle 11.15 si potranno trovare le caldarroste per tutti, fino a esaurimento prodotto; mentre dalle 12, per il pranzo, su prenotazione, ci sarà brasato e polenta.