Novità

Bonus Tari: risparmi per 52 famiglie

Riduzioni che variano dal 10 al 35 percento a seconda della fascia di reddito.

Bonus Tari: risparmi per 52 famiglie

Il Comune di Inverigo ha attivato il bonus Tari comunale per le utenze domestiche con determinati requisiti Isee: il bonus prevede riduzioni sulla tariffa Tari che variano dal 10 al 35 percento a seconda della fascia di reddito. Sono state 52 le domande accolte delle 54 totali, presentate entro il 15 ottobre.

Risparmio per gli inverighesi

Un risparmio importante dunque per diverse famiglie inverighesi. Soprattutto le utenze domestiche con disagio socio-economico potranno usufruire di una riduzione sulla tassa rifiuti. Nel corso del Consiglio comunale del 4 aprile scorso, in sede di approvazione del bilancio di previsione 2025/2027 era stato previsto un apposito stanziamento di 15mila euro applicabile sia sulla componente fissa che variabile della tassa, destinato alla copertura delle esenzioni e/o riduzioni della tassa sui rifiuti utenze domestiche sull’abitazione di residenza con riferimento all’anno 2025 in base appunto all’indicatore Isee. Le domande presentate per la richiesta di agevolazione per il Bonus Tari Comunale, come detto, sono state 54 di cui 52 ammissibili e 2 escluse.

Le riduzioni

Ciò significa riduzioni per 52 famiglie, così suddivise. Per quanto riguarda la fascia da 0 a 3.900 euro: sono 8 le domande, con riduzione della tariffa del 35 percento. Fascia da 3.900,01 a 7.000 euro: 12 domande con riduzione della tariffa del 30 percento. Per la fascia da 7.000,01 a 12.000 euro le domande sono 21, con riduzione della tariffa del 25 percento. Fascia da 12.000,01 a 16.000 euro: 11 domande con riduzione della tariffa del 10 percento.

Parla il vicesindaco

Soddisfatto il vicesindaco e assessore al Bilancio e Tributi, Alessandro Anzani:

“Si tratta dell’ennesimo intervento che l’Amministrazione comunale ha messo in campo a favore dei cittadini – sottolinea – Bisogna infatti ricordare in questi anni anche: l’esenzione dell’addizionale comunale Irpef per i redditi inferiori ai 16mila euro; l’attività di recupero Tari attraverso la cosiddetta friendly information, ossia con una sanzione ridotta pari al 5 percento anziché del 30; la definizione agevolata dei tributi comunali, con stralcio delle sanzioni, che, a fronte di ben 123 domande ammissibili, ha portato ad oggi nelle casse comunali un incasso importante, di oltre 127.500 euro”.

Il vicesindaco ha poi voluto ringraziare i responsabili:

“Il ringraziamento all’Ufficio Tributi e al Responsabile di Area per l’ottimo lavoro svolto è doveroso – conclude – Un lavoro che ha permesso all’Amministrazione di procedere a favore dei Cittadini”.