Prendono il via le attività nell’ambito del progetto «Giovani: protagonisti per un futuro sostenibile», ideato dalle parrocchie di Albavilla, Albese e Orsenigo e vincitore del bando «Porte Aperte» promosso da Fondazione Cariplo, che mira a coinvolgere ragazzi e ragazze in prima persona.
Un percorso dedicato al riciclo e al riuso
La prima delle iniziative è «Green Tour – Riciclo e Riuso», un percorso per ragazzi e ragazze dagli 11 ai 14 anni, pensato da Scenikalab con Service Ambiente 24, con il sostegno di Fondazione Cariplo, e con il coinvolgimento delle parrocchie di Albavilla, Albese e Orsenigo. Sarà un laboratorio in cui, con giochi teatrali, improvvisazioni e attività creative, i giovani saranno accompagnati in un viaggio alla scoperta del valore del riuso, del consumo consapevole e della sostenibilità. Il teatro diventa il linguaggio per osservare il mondo con occhi nuovi, per capire cosa significa trasformare, dare nuova vita e divertirsi imparando a prendersi cura del pianeta. Le attività si articoleranno in un ciclo di quattro incontri per ciascuna delle tre sedi degli oratori di Albavilla, Albese e Orsenigo, con avvio da martedì 11 novembre.
“Il nostro impegno con il teatro pedagogico è quello di superare i metodi tradizionali, specialmente su temi cruciali come questi – questo il commento di Lorenzo Fossati, Project Manager e Responsabile Organizzativo di Scenika Lab– Vedere i ragazzi mettersi in gioco, esprimersi e comprendere i temi legati alla sostenibilità attraverso la finzione scenica, ci dimostra che l’esperienza è il vero motore dell’apprendimento. Siamo entusiasti di partecipare a questo progetto aiutando i ragazzi e le ragazze a sviluppare una cittadinanza attiva e responsabile, con la creatività come guida.”
Ad Albavilla gli incontri saranno il 12, 19,26 novembre e 3 dicembre; ad Albese l’11, 18,25 novembre e 3 dicembre; a Orsenigo il 13, 20, 27 gennaio e 3 febbraio 2026. ScenikaLab è un gruppo di professionisti che usa il Teatro Pedagogico per educare alla consapevolezza e alla partecipazione attiva. Attraverso il linguaggio teatrale, ragazzi e ragazze possono esprimersi, collaborare, riflettere e costruire insieme un modo nuovo di guardare al mondo.
Iscrizioni aperte aperte tramite registrazione al link https://forms.gle/6PzDejmGnm4DAYpx7. Per informazioni: Paolo 331.2188690 o Marina 329.4161304.