L'iniziativa

Una targa per l’associazione Antonio Castelnuovo

“E’ bello fare del bene ed è bello farlo insieme”, ha dichiarato il presidente Luca Faverio

Una targa per l’associazione Antonio Castelnuovo
Una targa di ringraziamento all’associazione Antonio Castelnuovo odv di Cermenate è stata posta al Day Hospital oncologico dell’ospedale Sant’Anna di San Fermo della Battaglia.

L’associazione

L’associazione Antonio Castelnuovo è una associazione di ispirazione cristiana e nel suo statuto ha tre obiettivi principali: sostenere la ricerca scientifica in campo oncologico, soprattutto attraverso borse di studio; sensibilizzare l’opinione pubblica alle malattie oncologiche, sostenere i malati in difficoltà.

Il servizio all’ospedale Sant’Anna

Da molti anni, dal 2009, per il tramite dell’associazione Centro di riferimento oncologico Tullio Cairoli Odv, i volontari dell’associazione Antonio Castelnuovo sostengono i malati oncologici accompagnandoli gratuitamente all’ospedale Sant’Anna in occasione delle loro visite e trattamenti. Una volta concluse le cure, il paziente viene poi riaccompagnato a casa.

Una targa come ringraziamento

Per ringraziare i volontari si è svolto un incontro nel Dh Oncologico del Sant’Anna alla presenza di Monica Giordano, primario di Oncologia e direttore del Dipartimento Funzionale Oncologico di Asst Lariana, di Maurizio Morlotti, direttore socio sanitario di Asst Lariana, di Manuela Soncin, responsabile della direzione aziendale delle professioni socio sanitarie di Asst Lariana, di Luca Faverio, presidente dell’associazione Antonio Castelnuovo Odv e di numerosi volontari sia dell’associazione Antonio Castelnuovo Odv che della Tullio Cairoli.

Le parole di Giordano, Morlotti e Soncin

Ha sottolineato la dottoressa Giordano:
“Ringrazio l’associazione per la loro costante e premurosa presenza. Il servizio di accompagnamento che assicurano a tanti dei nostri pazienti sono preziosi segni di attenzione e vicinanza che si trasformano in cura”.
Ha aggiunto l’ingegner Morlotti:
“Voi associazioni rappresentate un importante motore di idee e di aiuto. Da parte nostra l’impegno è dedicato a valorizzare il vostro operato. Insieme dobbiamo promuovere e rafforzare la cultura del volontariato e dell’associazionismo, perché ciò che costruiamo oggi possa continuare nel tempo ed avere un futuro”.
Ha concluso Soncin:
“Il supporto che ci garantite è fondamentale in particolare per quanto riguarda la relazione con le persone assistite, la vicinanza e l’umanizzazione delle cure.”

I ringraziamenti di Faverio

Ad illustrare il lavoro dell’associazione è intervenuto il presidente Luca Faverio:

“E’ un onore per noi oggi essere qui e ringrazio tutti voi. Da tanti anni entriamo a piccoli passi tra le corsie di questo ospedale per accompagnare persone che più di altre hanno bisogno di un aiuto. Ringrazio Igia Verga che intuì già vent’anni fa la necessità di porre attenzione ai pazienti più fragili: insieme a te, Enzo, Ivana, Giuseppe ed altri amici avete dato il via ad un servizio che prosegue da allora. Ringrazio la nostra Loredana Toppi che si occupa di rispondere alle chiamate dei malati, organizza i turni dei volontari, gestisce l’utilizzo delle auto in base alle esigenze dei pazienti, un lavoro complesso che Loredana svolge con grande attenzione e passione. La forza, la costanza e la generosità di tutti i nostri volontari sono la nostra linfa vitale. Senza di loro nulla di quello che facciamo potrebbe esserci e siamo molto orgogliosi e grati per il bene che fanno. Con l’occasione li ringrazio tutti, ricordando anche chi oggi non è più qui con noi, grazie. E’ bello fare del bene ed è bello farlo insieme”.