Libri protagonisti

La “Settimana Nati per Leggere” per i bimbi fino a 6 anni

Dal 15 al 23 novembre 2025.

La “Settimana Nati per Leggere” per i bimbi fino a 6 anni

Una speciale settimana di letture per bambini da 0 a 6 anni, che celebra l’iniziativa nazionale “Settimana Nati per Leggere”.

“Settimana Nati per Leggere”, bimbi protagonisti coi libri

Da sabato 15 a sabato 23 novembre 2025, il Sistema Bibliotecario della Brianza Comasca invita grandi e piccini a partecipare a “Andiamo dritti alle storie! Leggimi perché mi piace, leggimi ovunque!”: una speciale settimana di letture per bambini da 0 a 6 anni, che celebra l’iniziativa nazionale “Settimana Nati per Leggere”. Nata per promuovere la lettura in famiglia in età prescolare, la Settimana coincide con la Giornata internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza che si celebra il 20 novembre.

Lettura in famiglia

Nati per Leggere è un programma nazionale che da oltre vent’anni promuove la lettura in famiglia per i più piccoli, sostenuto dall’Associazione Culturale Pediatri, dall’Associazione Italiana Biblioteche e dal Centro per la Salute delle Bambine e dei Bambini. Presente in oltre 2.000 Comuni italiani con circa 800 progetti locali, il programma è animato da bibliotecari, pediatri, educatori, enti pubblici, e associazioni di volontariato, tutti uniti nell’obiettivo di favorire la lettura in età prescolare, migliorando così lo sviluppo intellettivo, linguistico, emotivo e relazionale dei bambini, con benefici duraturi nel tempo.

Sono 11 le biblioteche comunali del Sistema Bibliotecario della Brianza Comasca, che aderiscono al programma nazionale Nati per Leggere, garantendo così una presenza capillare e coordinata nella promozione della lettura in età prescolare su gran parte del territorio.
Questa rete di biblioteche svolge diverse attività mirate a incentivare la lettura in famiglia per i bambini da 0 a 6 anni, consolidando una buona abitudine da sviluppare fin dai primi anni di vita.

In particolare, le biblioteche:
• organizzano periodicamente cicli di incontri di promozione della lettura presso le proprie sedi e in altre strutture accreditate del territorio, come scuole dell’infanzia, asili nido, librerie e spazi pubblici, avvalendosi del prezioso supporto dei volontari Nati per Leggere, formati appositamente dal Sistema Bibliotecario;
• promuovono la sensibilizzazione delle famiglie dei nuovi nati distribuendo opuscoli informativi e materiali promozionali Nati per Leggere, in collaborazione con enti locali, pediatri e figure socio-sanitarie del territorio;
• mettono a disposizione testi dedicati ai molteplici aspetti della genitorialità, collocati in appositi scaffali tematici;
• acquistano e rendono continuamente disponibili al prestito libri, albi illustrati e silent book selezionati anche in base alle bibliografie nazionali di Nati per Leggere.

“Lettura condivisa gesto semplice ma rivoluzionario”

Gli appuntamenti Leggimi perché mi piace, leggimi ovunque! si svolgeranno nelle Biblioteche di Albese con Cassano, Alzate Brianza, Brenna, Cantù, Capiago Intimiano, Cermenate, Cucciago, Figino Serenza, Pusiano e Tavernerio, secondo le modalità previste dalle singole sedi. “Siamo felici di aderire anche quest’anno alla Settimana Nazionale Nati per Leggere, appuntamento ormai di tradizione per il nostro Sistema Bibliotecario, che ricorda a tutti noi quanto sia importante coltivare l’amore per la lettura fin dai primi anni di vita. Leggere con i bambini significa creare legami, nutrire la curiosità e accompagnarli nella scoperta del mondo e di sé stessi. In un tempo in cui l’attenzione è spesso frammentata, la lettura condivisa diventa un gesto semplice ma rivoluzionario: un modo per rallentare, ascoltare e crescere insieme. Questa iniziativa, che coincide con la Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, è un invito a riconoscere nella lettura un diritto di tutti i bambini e un dono che unisce famiglie, educatori e comunità. Ringrazio le biblioteche e i volontari del progetto per l’impegno costante con cui, anno dopo anno, rendono viva questa rete di relazioni e di cura”, l’assessore alla Cultura del Comune di Cantù, Presidente del Sistema Bibliotecario della Brianza Comasca, Isabella Girgi.

Il calendario degli eventi

Il calendario degli eventi.

Sabato 15 novembre 2025
Biblioteca di Cucciago, ore 10, Coccoletture. Letture ad alta voce per bambini e bambine di 0-3 anni a cura delle volontarie Nati per Leggere.
Biblioteca di Brenna, ore 10.30, Leggimi perché mi piace, leggimi ovunque! Letture ad alta voce a cura dei volontari in occasione della Settimana Nati per Leggere per famiglie con bambini da 0 a 6 anni.
Mercoledì 19 novembre 2025
Biblioteca di Capiago Intimiano, dalle ore 17, Letture in biblioteca per bambini dai 2 ai 3 anni. Leggimi perché mi piace, leggimi ovunque!
Giovedì 20 novembre 2025
Biblioteca di Tavernerio, dalle ore 10 alle ore 11, Libretti a colazione. Appuntamento per tutte le famiglie con bimbi da 0 a 12 mesi.
Biblioteca di Cantù, ore 16.30, Leggiamoci Forte. Leggimi perché mi piace, leggimi ovunque! Un biglietto per…viaggiare nelle storie. Letture e racconti per bambini da 3 a 4 anni a cura del personale della biblioteca e dei volontari NpL.
Sabato 22 novembre 2025
Biblioteca di Pusiano, ore 10, Letture in biblioteca, per celebrare insieme la Settimana Nazionale Nati per Leggere.
Biblioteca di Cermenate, ore 10.30, Morbide letture in biblioteca, bimbi nati 2020-21-22. Letture ad alta voce per bimbi e le loro famiglie.
Biblioteca di Figino Serenza, Leggimi perché mi piace…leggimi ovunque!
Ore 10.30, Letture 0-3 anni: Leggimi perché mi piace
Ore 15.00, Letture 3-6 anni: Leggimi ovunque
Biblioteca di Alzate Brianza, presso Aeroporto di Verzago (Via Isonzo 226, Alzate Brianza), ore 15.00, Volando tra le Coccoletture, tutti in aeroporto! Letture per bambini da 2 a 6 anni a cura dei volontari lettori NpL. Mostra di libri a tema volo e aerei in biblioteca!
Biblioteca di Albese con Cassano, ore 16.30, Leggimi perché mi piace, leggimi ovunque! Tante letture per tutti i bambini da 1 a 6 anni e le loro famiglie.