La Lombardia scommette sui giovani, sulla formazione e sull’innovazione: questo il fil rouge della seconda giornata (giovedì 13 novembre, ndr) di “Young – Orienta il tuo futuro”, il grande salone dedicato a scuola, università e lavoro in corso a Lariofiere di Erba.
Young, per un futuro di nuove competenze e innovazione
L’evento continuerà fino a domani, sabato 15 novembre. E’ un appuntamento che, anno dopo anno, si conferma il punto d’incontro tra istituzioni, imprese e nuove generazioni, in un territorio – quello lariano – che guarda con fiducia al futuro e alle opportunità che arrivano dal mondo dello sport e della ricerca.
Olimpiadi e lavoro: il futuro passa anche da qui. Tra gli eventi più attesi di oggi, venerdì 14 novembre, alle 10 in Sala Porro, la Camera di Commercio di Como-Lecco presenterà il 5° Report sull’economia dello sport, un approfondimento dedicato al valore economico e alla legacy delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026. Lo studio, realizzato in collaborazione con PTS, rientra nel Project Work triennale che coinvolge gli istituti superiori del territorio, con l’obiettivo di avvicinare i giovani ai mestieri dello sport e alle nuove professioni generate dal grande evento olimpico. Le previsioni parlano chiaro: le Olimpiadi 2026 non saranno solo un palcoscenico sportivo, ma un volano di crescita economica e occupazionale. Oltre 1.100.000.000 di euro sono stati destinati al potenziamento infrastrutturale dell’area lariana – strade, ferrovie, mobilità dolce – e 2.500.000 euro per migliorare gli impianti sportivi locali. Numeri che raccontano un territorio in movimento, pronto ad accogliere nuove opportunità di lavoro nel turismo, nei servizi, nella logistica e nella comunicazione. Il Lago di Como si prepara così a diventare una delle “porte” dei Giochi, beneficiando di una maggiore visibilità internazionale e di flussi turistici stimati in oltre 100.000 presenze aggiuntive durante l’evento. Un’occasione unica per far crescere competenze e occupazione, ma anche per consolidare il brand “Lago di Como” come destinazione globale.
Innovazione in Lombardia
TRY THE FUTURE: l’innovazione prende forma in Lombardia. Sempre venerdì 14 novembre, ma alla Sala Lario, dalle 10 alle 11, andrà in scena “TRY THE FUTURE – Vivi l’innovazione delle Università lombarde”, un appuntamento realizzato con il sostegno di Regione Lombardia per mostrare ai giovani il potenziale trasformativo della conoscenza. A introdurre i lavori sarà l’assessore regionale all’Università, Ricerca e Innovazione Alessandro Fermi, che ribadirà il ruolo del sistema universitario lombardo come ponte tra formazione, impresa e sviluppo economico. Poi, spazio ai protagonisti: Università dell’Insubria, LIUC – Università Cattaneo, Università degli Studi di Milano, IULM, IUSS Pavia e progetto GAUSS, impegnati a raccontare – attraverso esperimenti, casi di studio e tecnologie – come la ricerca stia cambiando il nostro modo di vivere e lavorare. Si parlerà di intelligenza artificiale applicata al riconoscimento del talento, di biomedicina che riscrive i confini della salute, di neuromarketing e neuroscienze capaci di misurare le emozioni dei consumatori.
A moderare, Flavio Saturno, portavoce della Rettrice e responsabile Comunicazione, Orientamento e Placement dell’Università dell’Insubria, che guiderà il confronto tra accademia e impresa.
Giovani protagonisti con Young
Giovani protagonisti della Lombardia che cresce. In un momento in cui la Lombardia si conferma locomotiva della conoscenza e dell’innovazione in Italia, Yung 2025 diventa una vera e propria palestra del futuro: un luogo dove formazione e lavoro si incontrano, e dove le nuove generazioni possono orientarsi tra le professioni che nasceranno domani.
Dalle aule universitarie ai cantieri olimpici, dai laboratori di ricerca ai progetti d’impresa, la sfida è una sola: trasformare la curiosità dei giovani in competenze e opportunità reali.
Anche Asst lariana presente a Lariofiere
Sabato 15 novembre, in occasione di Young, il salone dell’orientamento dedicato a scuola, formazione, università e lavoro in programma a LarioFiere, il personale di Asst Lariana sarà presente dalle 10 alle 16 con un punto vaccinale dedicato (area conferenze – zona infermeria)
Durante la giornata sarà somministrato il vaccino antinfluenzale, il vaccino anti-Covid, il vaccino contro difterite, tetano e pertosse (dTpa). L’offerta vaccinale è aperta a tutti i presenti che dovranno avere con se la tessera sanitaria.
Gli studenti minorenni potranno essere vaccinati solo se accompagnati da un genitore o da chi ne esercita la potestà. Un’occasione utile per prendersi cura della propria salute e per promuovere la cultura della prevenzione.