La mostra “Quantum” chiude il Festival della Luce – Lake Como 2025. E’ promossa da Fondazione Alessandro Volta.
“Quantum” parla di scienza e tecnologie quantistiche
Arriva a Como la mostra “Quantum”, curata della professoressa Maria Bondani, realizzata da Italian Quantum Weeks (IQWs) con il supporto del progetto PNRR NQSTI, nell’ambito del Festival della Luce – Lake Como 2025, promosso da Fondazione Alessandro Volta, in collaborazione con la Camera di Commercio di Como-Lecco e l’Università dell’Insubria, e con il supporto della Regione Lombardia. L’esposizione propone un percorso divulgativo e interattivo per avvicinare il pubblico alla scienza e alle tecnologie quantistiche, offrendo un’occasione unica per scoprire, comprendere e sperimentare i principi che governano il mondo subatomico e le sue straordinarie applicazioni.
La mostra è aperta a tutti – studenti, famiglie, appassionati e curiosi – con l’intento di favorire il dialogo tra ricerca e cittadinanza e di avvicinare il pubblico ai temi che plasmeranno le tecnologie e la conoscenza del XXI secolo.
“Strumenti di comunicazione divertenti”
Sul finire dell’Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica, la mostra Quantum offre a tutti l’opportunità di incontrare la teoria della meccanica quantistica in una veste nuova, legata alle tecnologie quantistiche – afferma Maria Bondani, ricercatrice CNR – Istituto di Fotonica e Nanotecnologie – Abbiamo scelto strumenti di comunicazione divertenti e coinvolgenti per raccontare concetti complessi e controintuitivi, come la sovrapposizione e l’entanglement, che sono alla base della teoria e delle sue applicazioni. In un mondo in continua trasformazione, è sempre più indispensabile aumentare la consapevolezza quantistica, per essere pronti a comprendere i cambiamenti che la teoria quantistica sta introducendo nella nostra vita quotidiana”.

Un progetto nazionale per celebrare il centenario della meccanica quantistica
La tappa comasca di Quantum si inserisce in una rete di eventi coordinati in tutta Italia dalle Italian Quantum Weeks, un’iniziativa che coinvolge università, centri di ricerca e istituzioni culturali con l’obiettivo di diffondere la conoscenza della fisica quantistica in modo accessibile e stimolante. Il progetto si collega al World Quantum Day e rientra nelle celebrazioni dell’International Year of Quantum Science and Technology (IYQ 2025), proclamato dalle Nazioni Unite per ricordare il centenario della nascita della meccanica quantistica.
Un anniversario che invita a riflettere su come questa disciplina abbia rivoluzionato la scienza e continui oggi a trasformare la tecnologia, la comunicazione e la società contemporanea. “Con ‘Quantum’ vogliamo portare la scienza fuori dai laboratori e dentro la vita quotidiana delle persone. La fisica quantistica, che a prima vista può sembrare lontana e complessa, è in realtà alla base di molte delle tecnologie che usiamo ogni giorno e che trasformeranno il nostro futuro – commenta Paola Dubini, presidente di Fondazione Volta – Fondazione Volta è orgogliosa di promuovere questa narrazione, che unisce conoscenza e curiosità nel segno del dialogo tra scienza e cittadinanza”.
Scienza, gioco e curiosità
Attraverso installazioni multimediali, esperimenti interattivi e giochi scientifici, la mostra accompagna i visitatori di ogni età alla scoperta dei principi fondamentali della fisica quantistica – dalla sovrapposizione all’entanglement, dalla misura alla probabilità – fino alle nuove frontiere dell’informatica, della sensoristica e delle comunicazioni quantistiche.
L’obiettivo è rendere comprensibili concetti complessi senza rinunciare al rigore scientifico, mostrando come la “seconda rivoluzione quantistica” oggi in corso rappresenti non solo un cambiamento nel modo di fare ricerca, ma anche una nuova visione del mondo e del futuro.