Asst Lariana

Con la campagna antinfluenzale accesso gratuito alla vaccinazione

E’ per tutti.

Con la campagna antinfluenzale accesso gratuito alla vaccinazione

Per accedere alla campagna antinfluenzale prenotazione dal proprio medico di medicina generale o sul portale regionale.

Campagna antinfluenzale per tutti

La campagna antinfluenzale prosegue e tuttora – è bene ricordarlo – l’accesso gratuito alla vaccinazione interessa tutti i cittadini, indipendentemente dall’età o dall’appartenenza alle categorie prioritarie. È possibile vaccinarsi rivolgendosi al proprio medico di medicina generale o per i minori al pediatra di libera scelta, e gli appuntamenti saranno fissati direttamente dal medico. E’ sempre possibile vaccinarsi anche nelle farmacie aderenti (per i cittadini maggiorenni che abbiano già effettuato in passato la vaccinazione antinfluenzale) e nei Centri vaccinali delle ASST del territorio: gli appuntamenti – sia per farmacie che per Centri vaccinali – si prenotano attraverso il portale regionale PrenotaSalute nell’apposita sezione “Vaccinazioni”. I vaccini sono disponibili per tutti e al di là delle dosi già consegnate all’inizio della campagna antinfluenzale sono sempre possibili integrazioni sulla base delle richieste/necessità ulteriori.

“Vaccinarsi è un atto di responsabilità collettiva e di solidarietà, significa prenderci cura di noi stessi e degli altri – sottolinea Biagio Santoro, direttore della struttura Vaccinazioni e Sorveglianza malattie Infettive e direttore del Dipartimento Prevenzione – Secondo i dati arrivati dall’Australia e poi dal Giappone e ora dall’Inghilterra l’influenza si sta rilevando più aggressiva e di conseguenza è necessario aumentare ancora la copertura di persone vaccinate. Non dimentichiamo che l’influenza nelle persone fragili e immunodepresse può rilevarsi pericolosa con conseguenze anche fatali”.

Categorie specifiche

Informazioni utili per categorie specifiche:
  • Caregiver
    La vaccinazione è offerta ai caregiver contestualmente alla somministrazione del familiare paziente cronico/fragile
  • Ambulatorio di Malattie Infettive
    L’ambulatorio delle Malattie Infettive effettua la vaccinazione durante le visite programmate.
  • Sedute vaccinali in “ambiente protetto”
    Per i soggetti “a rischio” è possibile effettuare la vaccinazione in una struttura ospedaliera. Sulla richiesta, da inviare alla mail dir.scvaccinazioni@asst-lariana.it dovranno essere indicati, oltre alla motivazione, anche tutti i dati anagrafici del soggetto, la mail e un numero di telefono. In base alla valutazione clinica si sarà poi indirizzati nella sede più idonea.
  • Donne in gravidanza
    Le donne in gravidanza possono prenotarsi scrivendo alla mailvaccinazioni.gravide@asst-lariana.it o presentarsi direttamente nei Centri Vaccinali; nei Consultori la vaccinazione è proposta contestualmente alla prestazione programmata e così anche in occasione delle visite in ospedale nell’ambulatorio di Ostetricia.