L'appello

Piano Freddo, “Vicini di Strada” lancia la campagna di raccolta fondi

Servono anche nuovi volontari per i servizi nelle strutture di accoglienza.

Piano Freddo, “Vicini di Strada” lancia la campagna di raccolta fondi
Durante i mesi più freddi dell’anno, le persone senza dimora sono esposte a condizioni estreme: la loro quotidianità, sempre faticosa, diventa insostenibile, e di notte il rischio di morire assiderati è altissimo. Per questo la città di Como, con il Piano Freddo, si attiva per garantire a tutti la possibilità di essere accolti al riparo e al caldo.

Le attività di accoglienza

Dal primo dicembre l’inizio delle attività di accoglienza. “Vicini di Strada”, ampia rete sociale, istituzionale e solidale, lancia l’appello a sostenerle col lancio della campagna di raccolta fondi “La sua casa, quest’inverno”. Anche quest’anno la città di Como si prepara ad offrire per tutto l’inverno ospitalità notturna alle persone senza dimora che non trovano riparo in altre strutture, lavorando per l’attivazione di posti aggiuntivi rispetto alle strutture di accoglienza già attive durante l’anno.

Il Piano Freddo

La definizione del Piano Freddo è ancora in corso, in collaborazione tra “Vicini di Strada”, che riunisce le realtà che gestiscono servizi per persone senza dimora in città, il Comune di Como e l’Azienda Sociale
Comasca e Lariana. Si sta ragionando, in continuità con gli anni scorsi, sull’apertura del Dormitorio Invernale, combinata all’accoglienza diffusa nelle parrocchie che aderiscono al Progetto Betlemme, coordinato dalla Caritas diocesana. In vista dell’avvio delle attività, Vicini di Strada fa appello alla cittadinanza per raccogliere le risorse necessarie a garantire ospitalità alle persone senza dimora per tutto il periodo invernale.

La raccolta fondi

La campagna di raccolta fondi si intitola “La sua casa, quest’inverno”, a sottolineare come il Piano Freddo offra molto più di una notte al riparo. Oltre a dormire in un letto caldo, l’accoglienza prevede la
possibilità di curare la propria igiene personale, indossare indumenti puliti e adeguati al clima, trascorrere la serata in compagnia e consumare la colazione la mattina. Gesti semplici, che noi facciamo quasi in automatico, nella nostra casa, ma che per chi vive in strada non sono affatto scontati. La campagna è on-line sulla piattaforma di Fondazione Provinciale della Comunità Comasca, strumento già sperimentato con successo negli scorsi anni, al link: https://dona.fondazione-comasca.it/campaigns/pianofreddo26/
Tra gli scopi dell’iniziativa, oltre a quello di raccogliere le indispensabili risorse a sostegno del Piano Freddo, anche quello di mantenere alta l’attenzione della cittadinanza sul tema della marginalità, condizione che accomuna un numero crescente di persone, sia italiane che straniere, e che vede la sua manifestazione più estrema nella condizione di privazione del diritto alla casa e di solitudine.

La ricerca di nuovi volontari

La risposta del territorio è sempre stata generosa: tanti scelgono di condividere le proprie risorse, siano esse economiche, in termini di donazioni, o di tempo, in termini di disponibilità a svolgere servizio nelle strutture di accoglienza. A questo proposito, “Vicini di Strada” ha lanciato un appello con lo scopo di reperire nuovi volontari, disponibili in particolare a coprire i turni notturni al Dormitorio Invernale – dalle 19.30 alle 7. Per maggiori informazioni e per segnalare la disponibilità di singoli o gruppi, è sufficiente inviare un’email all’indirizzo volontari@vicinidistrada.it.

“Vicini di Strada”

Fanno parte di “Vicini di Strada”: Asci Don Guanella – Associazione Como Accoglie – Associazione Comunità Il Gabbiano ODV – Associazione Incroci – Associazione Lachesi – Piccola Casa Federico Ozanam ODV – Caritas cittadine – Cooperativa Sociale Lavoro e Solidarietà – Cooperativa sociale Symploké – Cooperativa sociale Lotta contro l’emarginazione – Croce Rossa Italiana – CSV Insubria – Fondazione Caritas Solidarietà e Servizio – Fondazione Somaschi – Gruppo “Legami” – Opera don Guanella – Osservatorio giuridico per i diritti dei migranti – Parrocchia di Rebbio.