Efficienza e qualità

Intelligenza Artificiale protagonista dell’evento di Confindustria e ComoNExT

Oltre 100 imprese presenti per scoprire come accelerare davvero il lavoro.

Intelligenza Artificiale protagonista dell’evento di Confindustria e ComoNExT

Grande interesse e partecipazione all’evento di Confindustria Como e ComoNExT dedicato all’Intelligenza Artificiale applicata ai processi aziendali.

L’Intelligenza Artificiale come acceleratore del lavoro

Si è svolto nella mattina di ieri, martedì 18 novembre, al Polo Tecnologico ComoNExT di Lomazzo l’evento “L’AI come acceleratore del lavoro: meno routine, più valore”, promosso dal Gruppo Terziario e Industrie Varie di Confindustria Como in collaborazione con ComoNExT. L’iniziativa ha registrato oltre cento presenze tra imprenditrici, imprenditori e collaboratori, confermando l’interesse crescente delle imprese verso l’adozione consapevole e concreta dell’intelligenza artificiale. La mattinata si è aperta con i saluti istituzionali di Giuseppe Fumagalli, presidente del Gruppo Terziario e Industrie Varie di Confindustria Como e presidente di BCS, e Ivan Parisi, CEO e amministratore delegato di ComoNExT, che hanno sottolineato come l’AI rappresenti oggi una leva strategica per la competitività, soprattutto per le PMI.

“L’evento di oggi ha dimostrato quanto l’intelligenza artificiale non sia più un tema futuristico, ma una realtà concreta che può generare valore immediato per le imprese. Abbiamo visto come strumenti semplici e accessibili possano ridurre le attività ripetitive, liberando tempo e risorse da dedicare all’innovazione e alla crescita. Per le PMI, in particolare, l’AI rappresenta una leva strategica per essere più competitive e affrontare le sfide di un mercato in continua evoluzione. Il nostro impegno come Gruppo Terziario è accompagnare le aziende in questo percorso, con iniziative che favoriscano conoscenza e sperimentazione”, ha dichiarato il presidente Giuseppe Fumagalli.

L’evento è proseguito con un’introduzione di Alex Curti, Head of Technology Transfer di ComoNExT, che ha inquadrato scenari e potenzialità delle tecnologie di AI generativa applicate ai processi aziendali. Momento centrale dell’incontro sono state le tre sessioni pratiche, che hanno permesso al pubblico di sperimentare concretamente il funzionamento di alcuni dei principali strumenti di AI:

  • ChatGPT per i fogli di calcolo, guidato da Luca Ferrario, amministratore di DkR Srl, per automatizzare analisi e operazioni ripetitive
  • Gemini per la creazione di presentazioni, con una demo di Michele Candeloro, Sales Account Manager di Ennova Research
  • Copilot per la produzione di testi, illustrato da Andrea La Rocca, Business Developer Microsoft di V–Valley

Le prove pratiche hanno mostrato come queste tecnologie possano generare risparmi di tempo immediati, aumentare la produttività e migliorare la qualità del lavoro quotidiano.

Cambiamento rapido, inatteso e radicale

“La significativa partecipazione all’incontro di oggi – ha dichiarato Stefano Poliani, vicepresidente di ComoNExT, Presidente del Digital Innovation Hub Lombardia e Consigliere di Confindustria Como con delega all’innovazione – conferma quanto il tema dell’intelligenza artificiale sia ormai centrale per la competitività delle nostre imprese. Ci troviamo di fronte a un cambiamento rapido, inatteso e radicale, che richiede non solo visione strategica, ma anche la capacità di tradurre l’innovazione in strumenti concreti, immediatamente applicabili ai processi aziendali. In questa prospettiva, l’AI rappresenta un’opportunità straordinaria soprattutto per le piccole e medie imprese, che possono beneficiare di tecnologie capaci di ridurre attività ripetitive, migliorare l’efficienza e liberare risorse per attività a più alto valore aggiunto. Come Confindustria Como, insieme a ComoNExT e al Digital Innovation Hub Lombardia, siamo impegnati a promuovere un percorso di adozione consapevole e sostenibile, fondato su competenze, cultura dell’innovazione e collaborazione tra attori del territorio. L’attenzione e l’interesse manifestati oggi sono il segnale che il sistema produttivo comasco è pronto a cogliere questa sfida”.

A moderare l’incontro è stata Laura Nessi, responsabile Marketing e Sviluppo Associativo di Confindustria Como.