Le iniziative

La Polizia di Stato sostiene la campagna “…questo non è amore” nella Giornata contro la violenza sulle donne

Diversi gli appuntamenti pensati e proposti sul territorio comasco.

La Polizia di Stato sostiene la campagna “…questo non è amore” nella Giornata contro la violenza sulle donne

La Polizia di Stato è sostenitrice della campagna permanente “…questo non è amore”: si inserisce nelle varie iniziative della Giornata contro la violenza sulle donne e che ricade il 25 novembre.

“…questo non è amore”

La Questura di Como metterà in campo le sue donne ed i suoi uomini per testimoniare e sostenere la campagna, con varie iniziative che si svolgeranno sul territorio comasco. In particolare, martedì 25 novembre, giornata che ricorda la lotta contro la violenza sulle donne, i poliziotti e le poliziotte della Divisione di Polizia Anticrimine, ufficio che tratta il tema a livello amministrativo e applicativo per quanto riguarda i provvedimenti scaturiti dalle condotte illecite dei soggetti coinvolti, installeranno, in collaborazione con le rispettive Amministrazioni Comunali, nella centralissima piazza Garibaldi di Cantù (CO), al mattino dalle 9.00 e nel pomeriggio a Como in piazza San Fedele, dalle 14, un info-point dove verranno divulgati consigli, informazioni sul tema e le brochure ufficiali della campagna “…questo non è amore”. Inoltre, saranno presenti le volontarie di Telefono Donna a disposizione della cittadinanza e un gruppo di studentesse del CFP di Monte Olimpino – indirizzo “Estetica & Bellezza”, che inseriranno all’interno della giornata, il progetto “Lasciamo il Segno”, particolari segnali a mano libera di colore rosso da applicare sul dorso delle mani e sui capelli.

Orange the world

Analoga iniziativa contro tutte le violenze di genere verrà realizzata il 25 novembre con l’illuminazione di arancione della facciata della Questura di Como, ricordando la campagna di Soroptimist “Orange the world”. Nell’ambito della campagna di sensibilizzazione, saranno inoltre assicurati dalla Polizia di Stato specifici incontri nelle Amministrazioni pubbliche come segue:

  • Il 20 novembre alle 20.30 verrà illustrato il funzionamento e le finalità l’applicazione “You Pol” presso il Comune di Cadorago;
  • Il 21 novembre alle 18.30 la Questura incontrerà la cittadinanza presso la Sala civica polifunzionale E. Mantero di Bregnano;
  • Il 23 novembre si terrà incontro con il pubblico alle 17 nell’auditorio del centro congressi Medioevo del Comune di Olgiate Comasco;
  • Il 24 novembre alle 9 sarà istallato un “Infopoint” all’Ospedale Sant’Antonio Abate di Cantù;
  • Il 25 novembre alle 20.30 la Questura incontrerà la cittadinanza al Teatro Sociale del Comune di Canzo;
  • Il 26 novembre 2025 alle 19 la Questura incontrerà gli iscritti nella Sala Convegni – Confartigianato Imprese Como;
  • Il 27 novembre alle 9 sarà istallato un “Infopoint” nella Casa di Comunità Napoleona di Como e nella Casa di Comunità di Mariano Comense;
  • Il 28 novembre alle 21 si terrà un evento per sensibilizzare la cittadinanza sul tema delle violenze presso la sala cinema\teatro del Comune di Binago;
  • Il 29 novembre alle 8.30 la Questura incontrerà medici, infermieri e operatori sanitari presso Driver Como, per tenere un corso di aggiornamento sull’efficacia della rete ospedaliera e territoriale nel riconoscere, supportare ed accompagnare le vittime di violenza.