Asst Lariana

Corso multidisciplinare di alta formazione in chirurgia dell’orbita all’ospedale Sant’Anna

Nelle due giornate di martedì 18 e mercoledì 19 novembre.

Corso multidisciplinare di alta formazione in chirurgia dell’orbita all’ospedale Sant’Anna

L’alta formazione chirurgica ha portato all’ospedale Sant’Anna di San Fermo della Battaglia alcuni tra i maggiori specialisti italiani ed europei dell’orbita e della base cranica.

Due giorni di alta formazione in chirurgia

Asst Lariana ha ospitato il corso di dissezione anatomica dedicato agli approcci chirurgici endoscopico-assistiti all’orbita, una sede anatomica complessa, dove possono insorgere tumori benigni e maligni, malformazioni vascolari o metastasi provenienti da altri distretti ma che rappresenta anche un corridoio mini-invasivo per raggiungere aree profonde come la fossa cranica anteriore e media. “La chirurgia dell’orbita richiede inevitabilmente un approccio multidisciplinare, che integri le competenze di otorinolaringoiatri, neurochirurghi e maxillo-facciali – spiega il professor Paolo Battaglia, docente dell’Università dell’Insubria, primario dell’Otorinolaringoiatria al Sant’Anna e organizzatore del corso – Solo attraverso la collaborazione tra diverse specialità è possibile affrontare patologie rare e complesse garantendo al paziente il massimo livello di sicurezza e precisione”.

Docenti dall’Italia, Europa e Asia

A Como sono arrivati docenti provenienti da alcune delle principali sedi universitarie e ospedaliere italiane di Padova, Varese, Milano, Bologna, Pisa, Roma, L’Aquila, Ancona, Napoli, Salerno, San Giovanni Rotondo, a conferma del ruolo di riferimento assunto da Asst Lariana in questo settore altamente specialistico. Molto ampia anche la partecipazione internazionale dei corsisti, giunti da India, Norvegia, Paesi Bassi, Spagna, Irlanda, Francia, Grecia e Turchia, a testimonianza dell’interesse globale verso tecniche chirurgiche sempre più raffinate e mini-invasive.

Questo appuntamento formativo anticipa il congresso nazionale della Società Italiana del Basicranio (SIB), in programma proprio a Como oggi e domani, giovedì 20 e venerdì  21 novembre. “Si tratta di uno spin-off educativo, pensato per offrire ai partecipanti un’opportunità pratica prima dell’avvio del congresso – sottolinea il professor Mario Turri Zanoni, responsabile dell’Otorinolaringoiatria a Cantù, docente all’Università degli Studi dell’Insubria e segretario della Società Italiana del Basicranio – La nostra è una società multidisciplinare che coinvolge otorini, neurochirurghi, maxillo-facciali, radioterapisti e radiologi impegnati nel trattamento delle patologie rare e complesse della base cranica e dell’orbita. Sono ambiti di confine, che richiedono un vero lavoro di squadra. Siamo particolarmente orgogliosi che il congresso biennale della Società Italiana si svolga quest’anno proprio a Como”.