Sabato 22 inaugurazione

La mostra “Ritratto di Famiglie” invita a interrogarsi sul significato dei legami

L’esposizione allestita in Biblioteca Sormani, a Milano.

La mostra “Ritratto di Famiglie” invita a interrogarsi sul significato dei legami

Da Villa Guardia al capoluogo lombardo: l’artista Alle Bonicalzi ha realizzato il progetto “Ritratto di Famiglie” che racconta la pluralità e la profondità delle relazioni familiari.

“Ritratto di Famiglie”, la mostra fotografica

Agedo Milano, associazione impegnata nella difesa dei diritti LGBT+, invita all’inaugurazione della mostra fotografica “Ritratto di Famiglie”. Ideata e realizzata dalla fotografa e filosofa Alle Bonicalzi, la mostra racconta attraverso immagini e parole la pluralità e la profondità delle relazioni familiari. L’esposizione – visitabile dal 22 novembre 2025 al 17 gennaio 2026 – è una finestra aperta sull’essere famiglia oggi: un percorso esperienziale e collettivo nato dal dialogo tra alcune famiglie di Agedo Milano che hanno trasformato l’esperienza del coming out in consapevolezza, accoglienza e libertà.

 

Attraverso fotografia, parola e partecipazione attiva, l’esposizione invita chi guarda a interrogarsi sul significato di legami, identità e riconoscimento reciproco. “La mostra è un invito a guardare il mondo con occhi nuovi – afferma Cinzia Valentini, presidente di Agedo Milano – perché solo vedendo davvero l’altra persona possiamo costruire una società più libera e accogliente”.

Cinzia Valentini

 

Fotografia e scrittura creativa si intrecciano

Le opere – collage digitali di ritratti e parole – nascono da un laboratorio filosofico condotto da Alle Bonicalzi, in cui fotografia e scrittura creativa si intrecciano per dare corpo e voce alle esperienze dei partecipanti. “Il ritratto è uno, collettivo e corale, ma le famiglie sono tante, diverse, uniche e irripetibili – spiega l’autrice – L’esposizione è essa stessa un coming out: un’epifania di una nuova possibilità di essere famiglia”.

Alle Bonicalzi

Accanto ai ritratti, alcune postazioni interattive rendono la mostra uno spazio di incontro e riflessione condivisa.

 

L’inaugurazione della mostra è in programma sabato 22 novembre 2025, alle 11, in biblioteca Sormani, in corso di Porta Vittoria 6, a Milano. Ingresso libero.