Il Master, avviato nel novembre 2024 e concluso nell’ottobre 2025, ha visto i partecipanti impegnati in un percorso formativo di 12 mesi articolato in altrettanti moduli didattici frontali ospitati nella sede di Ance Como.
Cerimonia con Ance
Giovedì 20 novembre, nella sede di ANCE Como si è conclusa – con la cerimonia conclusiva – la discussione delle tesi del Master universitario di primo livello in Gestione, Sviluppo e Valorizzazione Immobiliare, ideato e organizzato da Ance Como in collaborazione con il Politecnico di Milano – Dipartimento di Architettura, Ingegneria e Ambiente Costruito. Il programma – articolo in 12 mesi e altrettanti moduli – ha affrontato le principali tematiche emergenti per le imprese del settore edile e immobiliare, con un focus sulla sostenibilità, sulla verifica di fattibilità delle operazioni di sviluppo immobiliare e sulla gestione immobiliare, con particolare attenzione al facility management per le imprese turistiche.
Il percorso formativo si è focalizzato sui servizi legati al settore immobiliare: dal solo amministratore di condominio, negli anni si è sviluppato il facility management e il property management. Parallelamente, sono cresciute le aspettative degli utilizzatori degli immobili, oggi orientati a ottenere prestazioni più elevate e un’offerta di servizi più ricca. Si è così passati da una visione statica a una concezione dinamica dell’immobile, inteso come un sistema complesso da gestire e valorizzare. Il Master è stato organizzato proprio per rispondere a questa evoluzione, fornendo competenze capaci di interpretare e anticipare le nuove esigenze del settore.
Progetti e tesi sviluppati
Durante la cerimonia, i corsisti hanno presentato i progetti e le tesi finali sviluppate nell’ambito del percorso formativo, evidenziando competenze avanzate e una visione integrata delle dinamiche che guidano oggi il settore immobiliare. Ance Como e il Politecnico di Milano stanno lavorando alla definizione di nuovi moduli formativi dedicati specificamente alle imprese edili con l’obiettivo di affrontare in modo mirato le tematiche più attuali e strategiche del mondo immobiliare. Questi contenuti saranno progettati ad hoc per rispondere alle esigenze delle imprese del territorio, rafforzando ulteriormente la collaborazione tra il mondo accademico e il settore delle costruzioni.