Orange the world 2025

Polizia di Stato e Carabinieri uniti contro la violenza sulle donne

Questura e Caserma colorate di arancione, simbolo di un futuro libero da simili atrocità.

Polizia di Stato e Carabinieri uniti contro la violenza sulle donne

Il Comando provinciale Carabinieri di Como e la Polizia di Stato partecipano all’iniziativa “Orange the world 2025”. Un colore, l’arancione, simbolo di un futuro senza violenza di genere.

Basta violenza di genere, si spera in un futuro migliore

In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Comando provinciale Carabinieri di Como, come gli altri reparti dell’Arma a livello nazionale, ha preso parte all’iniziativa “Orange the world”, colorando simbolicamente di arancione – colore scelto come simbolo di un futuro senza violenza basata sul genere – la propria caserma.

 

 

L’accensione è avvenuta alla presenza del comandante provinciale dei Carabinieri di Como, colonnello Francesco Falcone e della presidente di Soroptimist di Como, Valeria Guarisco, anche a testimonianza del costante impegno dell’Arma nella lotta alla violenza contro le donne e le iniziative intraprese che sono tutte accomunate dal dire fermamente “no” a qualsiasi forma di comportamento violento o discriminante, sia fisico che psicologico.

Creare consapevolezza, la violenza di genere non è un tabù

Allo stesso modo, la Polizia di Stato, dal 25 novembre al 10 dicembre, partecipa alla campagna “Orange the world” delle Nazioni Unite, sostenuta tra le altre organizzazioni anche da Soroptimist e inserita nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Un’occasione per rompere il tabù della violenza contro le donne. L’obiettivo è creare consapevolezza e mobilitare persone e istituzioni per porre fine a questa violenza, con attività che includono l’illuminazione di monumenti e edifici di colore arancione, simboleggiando un futuro più luminoso.

Infatti, alle 17.30 di ieri, alla presenza del questore della Provincia di Como Marco Calì, del presidente del Soroptimist Club di Como Valeria Guarisco e del dirigente della Divisione di Polizia Anticrimine della Questura di Como Ilaria Serpi, la Questura si è illuminata di color arancione.

L’edificio della Questura rimarrà illuminato fino al 10 dicembre, così come prevede la campagna di sensibilizzazione, grazie anche al fattivo contributo di “Amici di Como e Consorzio Como Turistica”, che per tale occasione ha messo a disposizione e installato l’attrezzatura di illuminazione.

La Questura di Como illuminata di arancione

Agenti in piazza

Inoltre, la Polizia di Stato di Como, in occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, ha appositamente allestito, nelle piazze comasche, degli info-point, nei quali i poliziotti della divisione di Polizia Anticrimine hanno accolto, informato, ascoltato, consigliato e aiutato la cittadinanza ad affrontare, anche verbalmente il tema trattato.

Gli stand sono stati dislocati in due piazze, la mattina in Piazza Garibaldi a Cantù e nel pomeriggio in piazza San Fedele a Como. I poliziotti della Questura di Como hanno così messo a disposizione dei cittadini, un camper attrezzato a ufficio mobile in modo da poter accogliere comodamente chiunque, nel corso dell’intera permanenza, avesse richiesto più privacy. A collaborare attivamente con i poliziotti, erano presenti anche i rappresentanti di Telefono Donna e le allieve del “Cfp” di Como sezione di Estetica, queste ultime hanno disegnato a mano e sulle mani dei cittadini, un fiore di colore rosso, a rappresentare l’impegno e l’attenzione sul fenomeno.