Centro migranti di via Borgovico in restauro grazie ai dipendenti di VF Corporation

I dipendenti del gruppo, che possiede marchi come Vans e Timberland, partecipano ad alcuni giorni di volontariato durante gli orari di lavoro.

Centro migranti di via Borgovico in restauro grazie ai dipendenti di VF Corporation
Pubblicato:
Aggiornato:

Centro migranti di via Borgovico per tre giorni in ristrutturazione. A lavorare, al fianco degli ospiti, i dipendenti del gruppo statunitense VF Corporation.

Centro migranti di via Borgovico: al via la ristrutturazione

Tre giorni importanti nella struttura gestita dalla Fondazione Somaschi che ospita una trentina di richiedenti asilo. Da oggi, martedì 10 luglio, per tre giorni quotidianamente saranno presenti una ventina di dipendenti della VF Corporation con sede a Stabio in Svizzera. La nota azienda americana, proprietaria di marchi importanti come Vans, The North Face, Timberland, Wrangler e Lee, ormai da cinque anni propone ai propri dipendenti i "Community day". Si tratta di tre giornate annuali di volontariato durante le quali i dipendenti possono spontaneamente prendere parte a progetti che vengono proposti in collaborazione con le associazioni del territorio.

"L'iniziativa è nata 5 anni fa con l'obiettivo di portare i dipendenti a contatto con le comunità locali dove siamo presenti con le nostre aziende - ha spiegato Anna Maria Rugarli, senior director, sustainability and corporate social responsability EMEA - Abbiamo iniziato a Stabio e da quest'anno abbiamo attivato anche a Como e a Varese alcuni dei 18 progetti che era possibile scegliere per i dipendenti. Sono più di 350 quelli che partecipano quest'anno, numeri sempre in crescita".

cof
Foto 1 di 3
cof
Foto 2 di 3
cof
Foto 3 di 3

La gratitudine di Fondazione Somaschi

Non è poco ciò che si sta realizzazione al centro di accoglienza di via Borgovico. Si tratta di una stabile della Provincia, di cui due piani sono gestiti dalla Fondazione Somaschi. In questa struttura i volontari accolgono solitamente, in base alle disposizioni della Prefettura, non più di 36 migranti. In questi giorni con i dipendenti di VF Corporation, che ha messo a disposizione anche il materiale di lavoro, verranno imbiancate tutte le stanze.

"Siamo onorati della collaborazione con VF che ci permette di offrire ai nostri ospiti spazi ancora più accoglienti, grazie al contributo nell'acquisto dei materiali ma soprattutto all'incredibile manodopera offerta. I dipendenti divisi in gruppi da venti, per tre giorni, non solo aiuteranno fisicamente nei lavori ma stando a stretto contatto con gli ospiti di Borgovico dedicheranno ai ragazzi la loro voglia di coinvolgerli e conoscerli. Fondazione Somaschi è grata a VF non solo per i lavori che verranno fatti ma per la grande possibilità che verrà data agli ospiti di conoscere persone nuove e di passare con loro momenti al di fuori della quotidianità".

Con queste parole ha spiegato il progetto Silvia De Dionigi, fundraising & communication officer della Fondazione Somaschi. Quest'ultima, attiva sul territorio dal 2011, è attiva in vari ambiti ed aiuta dove c'è più bisogno: minori, malati terminali, senzatetto, vittime di tratta, donne vittime di violenza. Dopo un pronto intervento che metta in sicurezza la persona fragile, quest'ultima viene accompagnata dagli educatori in un percorso per riacquistare la propria autonomia. Percorsi che però possono anche aver bisogno di anni.

TORNA ALLA HOME E GUARDA TUTTE LE ALTRE NOTIZIE IN MENU