Strage di Bologna: il ricordo della famiglia Mauri a Como e nel capoluogo emiliano
Per commemorare le vittime comasche il gonfalone cittadino nel capoluogo emiliano ma anche un'iniziativa in piazza San Fedele.

Ricorre oggi, 2 agosto 2018, a 38 anni di distanza la Strage di Bologna. Quel giorno una bomba distrusse la stazione emiliana, ferì 250 persone e ne uccise 85. Tra queste c'era anche una famiglia di Como.
Strage di Bologna: il gonfalone alla commemorazione
Come ogni anno, a Bologna si tiene la commemorazione delle vittime di quella terribile strage. Stamattina a rappresentare la città di Como alla manifestazione nel capoluogo emiliano il consigliere comunale Alessandro Molteni con la fascia tricolore e il gonfalone cittadino. La città di Como infatti ricorda in particolare la famiglia Mauri: Carlo (32 anni), il piccolo Luca (6 anni) e Anna Maria Bosio in Mauri (29 anni). La famiglia, originaria di Tavernola, quel giorno era in viaggio per trascorrere le vacanze a Taranto.
Il filo della memoria a Como
La Nodo Libri Como non vuole che questa tragedia, e la famiglia comasca rimasta vittima, venga dimenticata. Per questo motivo per tutta la giornata di oggi, dalle 8.30 alle 19, in piazza San Fedele di fronte alla libreria Ubik sarà possibile partecipare all'iniziativa Il filo della memoria.
"Per tutto il 2 agosto, tutti potranno passare in piazza San Fedele a Como. Durante l’intera giornata scriveremo un libro fatto di ricordi, di emozioni dei testimoni di quei giorni, di pensieri sulle violenze di ieri e di oggi, sulla cattiveria dell’uomo contro l’uomo; sulla morte di tanti bambini innocenti. Raccoglieremo le parole di chi ha vissuto quei momenti anche di quelli, più giovani, che li hanno sentiti raccontare o che li hanno letti. Tutte le parole potranno essere scritte anche su Facebook: noi le ricopieremo sul libro; oppure potranno essere portate in piazza e le incolleremo sulle pagine. Scriveteci. Per non dimenticare la Strage di Bologna e tutte le stragi che hanno colpito e insanguinano il mondo".
Un'iniziativa nata grazie all'organizzazione di Università Popolare Como, Auser e NodoLibri Como; alla partecipazione di Libreria Ubik Como, Comitato Maria Letizia Verga - cura leucemia del bambino, Associazione Memoria condivisa, Bari – Como e Associazione Memoria e verità, Como nonché alla collaborazione della Biblioteca comunale di Como.
TORNA ALLA HOME E GUARDA TUTTE LE ALTRE NOTIZIE IN MENU
Foto copertina: Wikimedia Commons