Trasporto pubblico dalla Regione arrivano 2,7 milioni di euro
Serviranno per sostituire diversi bus del trasporto pubblico locale.

Trasporto pubblico: all'agenzia Como-Lecco-Varese arrivano 2,7 milioni di euro.
Trasporto pubblico: in Brianza arrivano 9,6 milioni di euro
Regione Lombardia ha stanziato oltre 18 milioni di euro per l’acquisto di 145 nuovi autobus da destinare al trasporto pubblico locale. Di quest', 2,7 milioni di euro saranno destinati all'agenzia di Como-Lecco-Varese. E’ quanto prevede una delibera approvata il 16 luglio dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilita’ sostenibile, Claudia Maria Terzi.
Mezzi innovativi
Autobus innovativi per garantire una maggiore sicurezza degli utenti e del personale. I mezzi infatti dovranno obbligatoriamente essere predisposti per la videosorveglianza a tutela dei passeggeri e del personale viaggiante, per il conteggio dei passeggeri in salita e in discesa e per il rilevamento della posizione durante la corsa. Saranno inoltre dotati di cablaggio per l’installazione di modem/router wi-fi in modo da consentire ai cittadini di navigare in rete agevolmente durante il viaggio. Le agenzie ripartiranno le risorse alle aziende di tpl entro il 25 agosto sulla base delle percorrenze (bus km) e, per le prime due annualità, i contratti per l’acquisto dei nuovi autobus saranno stipulati entro il 19 ottobre.
I fondi ripartiti per agenzia
Di seguito la tabella con gli stanziamenti suddivisi per Agenzie di trasporto pubblico locale.
– Agenzia di Milano-Monza e Brianza-Lodi-Pavia: 9,6 milioni di euro
– Agenzia di Bergamo: 1,9 milioni di euro
– Agenzia di Brescia: 2,7 milioni di euro
– Agenzia di Como-Lecco-Varese: 2,7 milioni di euro
– Agenzia di Cremona-Mantova: 1,5 milioni di euro
– Agenzia di Sondrio: 0,3 milioni di euro.
Fontana e Terzi: “Miglioreranno il servizio e l’aria”
“Una decisione importante – ha commentato il presidente Fontana – perchè oltre a contribuire a migliorare la qualità del nostro servizio di trasporto pubblico, contribuirà ad abbassare il livello di inquinamento grazie a mezzi nuovi e tecnologicamente avanzati”. “Si tratta di un investimento importante – ha proseguito Terzi – che consentirà di aumentare i parametri di efficienza e qualità della flotta. Ciò significa rendere più interessante l’offerta del Tpl lombardo, spingendo un numero sempre maggiore di cittadini a scegliere l’autobus per gli spostamenti quotidiani lasciando l’auto in garage, con ricadute positive, in termini di diminuzione del traffico e dell’inquinamento”.
Problema sentito
Il Problema della sicurezza a bordo dei mezzi pubblici è molto sentito in provincia di Como, dove si sono verificati diversi casi, negli ultimi mesi, di aggressioni al personale e ai passeggeri.