A Como torna il servizio di mediazione culturale per gli alunni con difficoltà linguistiche

"E' importante per le nostre scuole che si trovano a gestire una frequentazione multietnica" ha spiegato l'assessore.

A Como torna il servizio di mediazione culturale per gli alunni con difficoltà linguistiche
Pubblicato:
Aggiornato:

Sta per partire il servizio di mediazione culturale e facilitazione linguistica nelle scuole di Como, affidato alla Cooperativa Questa Generazione.

A Como torna il servizio per gli alunni con difficoltà linguistiche

Dal 1 ottobre 2018 fino al 31 maggio 2020 sarà attivo il servizio rivolto prioritariamente agli alunni stranieri con insufficienti competenze linguistiche, oltre che alle famiglie, agli insegnanti, al gruppo classe, alla scuola e indirettamente all'intera comunità. Gli interventi saranno attuati con tre figure professionali quali il coordinatore, il mediatore culturale e il facilitatore linguistico, e riguardano le scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado. Saranno attivati su richiesta del dirigente scolastico su apposita modulistica.

Le parole dell'assessore

"Esprimo piena soddisfazione per il ripristino del servizio di mediazione culturale - afferma l'assessore alle Politiche educative Amelia Locatelli - E' importante per le nostre scuole che si trovano a gestire una frequentazione multietnica. Dopo lo stop forzato dello scorso anno per ragioni burocratiche, finalmente si ricostituisce una attività di supporto che risulta di grande utilità per insegnanti, famiglie e alunni".

Un aiuto in particolare per gli studenti stranieri

Nello specifico, il servizio è finalizzato a favorire l'accoglienza e l'inserimento nella scuola e nelle classi degli alunni di recente immigrazione, a favorire l'acquisizione della lingua italiana, a migliorare le capacità di comunicazione e di relazione, a promuovere la partecipazione attiva dei minori stranieri e delle loro famiglie alla vita democratica della scuola e della società, a sostenere l'alunno durante il percorso di studi al fine di prevenire la dispersione scolastica.

Si facilita l'integrazione

Dal punto di vista della scuola e della comunità, il servizio supporta le famiglie migranti nel processo di integrazione, sviluppa una cultura di integrazione degli stranieri coinvolgendo, attraverso laboratori culturali, famiglie, alunni e insegnanti, valorizza e fornisce conoscenze e competenze in relazione all'interculturalità, sviluppa un modello educativo che valorizza i particolarismi culturali in una logica di appartenenza, ricchezza e scambio reciproco, facilita lo scambio e il raccordo progettuale tra scuola, amministrazione comunale e territorio, favorisce la circolarità delle informazioni e il confronto di esperienze tra le diverse scuole.

TORNA ALLA HOME E GUARDA TUTTE LE ALTRE NOTIZIE IN MENU

Seguici sui nostri canali