In due anni investiti 65mila euro per la Protezione Civile di Cantù
La Protazione civile segue i Comuni di Figino, Novedrate, Cucciago, Carimate, Capiago Intimiano e Casnate con Bernate.

Il Comune di Cantù in due anni ha investito 65mila euro per la Protezione Civile di Cantù.
In due anni investiti 65mila euro per la Protezione Civile di Cantù
Alla luce del recente incontro di mercoledì scorso sulle funzioni e i rapporti dei gruppi comunali di protezione Civile, l'Amministrazione Comunale di Cantù, con Sofia Guanziroli, assessore alla Protezione Civile, Sport e Politiche Gioovanili ha annunciato che nel biennio 2017 - 2018 sono stati investiti 65mila euro per il potenziamento strumentale e formativo del gruppo comunale di Protezione civile per i Comuni di Figino, Novedrate, Cucciago, Carimate, Capiago Intimiano e Casnate con Bernate.
Gli investimenti
E' stato acquisto un nuovo pick-up, uno spazzaneve portatile, un generatore, brandine da campo ed il rinnovo del vestiario. Attenzione è stata prestata anche alla sede di via Tripoli, individuata come uno dei tre Centri Operativi Misti dalla Prefettura, ovvero per la gestione di emergenze sovracomunali. Si è provveduto a sostiuire le radio portatili, a dotarsi di un nuovo centralino per lo smistamento delle chiamate, alla sostituzione delle telecamere perimetrali della sede, oltre all'organizzazione del corso di formazione per rischio elevato, indispendabile per l'assistenza agli eventi dopo il decreto Minniti e la Circolare Gabrielli.
Il percorso con le scuole
Per costruire una migliore consapevolezza dei rischi e delle giuste modalità con cui affrontarli, nel 2019 inzierà un percorso rivolto alle scuole in collaborazione con il consolidato progetto di educazione stradale ed alla legalità portato avanti dal Comando di Polizia Locale negli ultimi anni. "L'occasione è propizia anche per ringraziare il coordinatore e tutti i volontari per l'opera svolta quotidianamente e la grande professionalità da ultimo mostrata per gli eventi metereologici da codice rosso occorsi tra il 27 ed il 30 ottobre" scrive il comandante Vincenzo Aiello.