Quanto si è felici a Mariano Comense? L'indagine dell'Istat

L'indagine è a livello nazionale, anche in città sarà individuato un campione di popolazione.

Quanto si è felici a Mariano Comense? L'indagine dell'Istat
Pubblicato:
Aggiornato:

L’Istat ha comunicato l’avvio dell’indagine statistica aspetti della vita quotidiana anche nel Comune di Mariano Comense. E' possibile partecipare all'indagine a partire dal 28 febbraio.

Quanto si è felici a Mariano Comense? L'indagine dell'ISTAT

L'indagine "Aspetti della vita quotidiana" è svolta ogni anno dall'Istat per raccogliere le informazioni relative alla vita quotidiana degli individui e delle famiglie. I dati raccolti permettono di conoscere le abitudini dei cittadini e i problemi che essi affrontano ogni giorno, di percepire quanto sono soddisfatti delle loro condizioni generali, della situazione economica, della zona in cui vivono, del funzionamento dei servizi di pubblica utilità. L'informazione sociale raccolta consente di approfondire la conoscenza degli stili e delle condizioni di vita della popolazione, con l'obiettivo di orientare le politiche e gli eventuali interventi per migliorare la qualità della vita delle persone. L'indagine è inserita nel Programma statistico nazionale 2017-2019 (codice IST-00204), che raccoglie l'insieme delle rilevazioni statistiche necessarie al Paese. Il Programma statistico nazionale in vigore è consultabile sul sito internet dell'Istat.

Un'indagine nazionale

Il Comune non procede all’estrazione delle famiglie, in quanto il campione viene predisposto dall’Istat. L’Istat spedirà una lettera informativa alle famiglie campione a firma del Presidente dell’Istat. Tramite tale lettera, le famiglie verranno informate dei contenuti della rilevazione e delle modalità di compilazione dei questionari via WEB (fase CAWI – dal 28 febbraio al 31 marzo 2019). Qualora non procedano alla compilazione via WEB, saranno successivamente contattate da un intervistatore che si recherà presso il loro domicilio per effettuare l’intervista tramite questionario elettronico (fase CAPI/PAPI –dall’8 aprile al 10 maggio 2019). L’ufficio Statistica (costituito presso il Settore Servizi Demografici con determinazione n. 94/2019) e il suo Responsabile Dott.ssa Elisabetta Balzarotti sono a disposizione per chiarimenti.

Seguici sui nostri canali