Sponsorizzato

Sei consigli per migliorare la flora intestinale

Sei consigli per migliorare la flora intestinale
Pubblicato:
Aggiornato:

Diverse ricerche hanno dimostrato che la salute dell’essere umano è strettamente legata a quella della flora batterica, ovvero al benessere dell’intestino. Per questo motivo, sia per rinforzare le difese immunitarie, sia per eliminare fastidiose problematiche quali, tra le altre, gonfiore addominale, stitichezza, sindrome dell’intestino irritabile, è necessario prendersi cura del proprio intestino attraverso alcune semplici pratiche e consigli applicabili nel quotidiano.
Ma facciamo un passo indietro e vediamo cos’è la flora intestinale o batterica.

Flora intestinale: che cos’è e a cosa serve

La flora intestinale o batterica, anche conosciuta come microbiota, racchiude la comunità di batteri che popolano l’intestino. Questi, esistono nell’intestino già dalla nascita e nel corso del tempo, anche grazie alle azioni ed allo stile di vita, si costituisce una flora batterica che deriva da un perfetto equilibrio tra batteri buoni e cattivi.
Quando questo equilibrio viene a mancare si crea uno scompenso che prima di tutto va ad agire sulle difese immunitarie, esponendo così l’essere umano a potenziali patologie quali, per esempio, raffreddore ed influenza.
Migliorare flora intestinale permette quindi di avere un sistema immunitario forte e sano, di essere più felici, poiché influenza direttamente il livello di serotonina e di avere un buon metabolismo. Infine, il microbiota, a partire dalle fibre ingerite, produce sostanze come acidi grassi a catena corta e vitamine del gruppo B e K.
Un vero e proprio sistema centrale per la salute dell’essere umano e di cui prendersi cura ogni giorno.

Consigli per migliorare la flora batterica

Come hai notato, mantenere una buona flora batterica è di fondamentale importanza per il benessere, sia dell’intestino che generale. Ecco sei consigli imperdibili per migliorare la flora batterica e godere di tutti i benefici di buona salute:

  1. prediligi un regime alimentare basato su prodotti integrali, naturali e contenenti molte fibre come legumi, cereali e verdure a foglia verde cotte;
  2. assumi prodotti ricchi di probiotici come integratori, yogurt o altri alimenti quali miso, kefir, tè kombutcha, crauti e tempeh;
  3. evita i prodotti raffinati e preconfezionati, come per esempio snack o piatti pronti, poiché spesso contengono grassi saturi, zuccheri e alimenti che non fanno certo bene alla flora intestinale;
  4. limita il consumo di alcol, a meno che non sia un bicchiere di vino ogni tanto, ed elimina del tutto il vizio del fumo;
  5. assumi farmaci ed antibiotici solo in casi strettamente necessari, laddove proprio non se ne possa fare a meno;
  6. combatti lo stress quotidiano con dell’attività fisica come valvola di sfogo, oppure praticando yoga o meditazione.

Tutti piccoli accorgimenti pratici che, con il passare del tempo, ti aiuteranno a migliorare la flora batterica intestinale e, di conseguenza, anche le problematiche relative al suo squilibrio.

Seguici sui nostri canali