Aci Como consegna i diplomi agli Agenti di Polizia
Uno degli obiettivi principali di questo programma è stato ridurre il fenomeno dell’overconfidence

Si è svolta questa mattina, presso la Questura di Como, la cerimonia di consegna dei diplomi agli Agenti della Polizia di Stato e della Polizia Stradale di Como che hanno recentemente completato con successo i corsi avanzati di guida sicura dell’ACI Como, pensati appositamente per migliorare le loro capacità nella gestione delle situazioni di guida complesse.
Un programma tenuto da esperti istruttori
Un programma formativo innovativo, svolto al Centro di Guida Sicura ACI-SARA di Lainate, a cui hanno partecipato esperti istruttori di ACI Vallelunga, che hanno accompagnato gli agenti in un percorso didattico e pratico altamente qualificato. Il corso, caratterizzato da un approccio didattico innovativo, ha integrato teoria e pratica in modo originale, distinguendosi dai tradizionali corsi di guida sicura. Seguendo i modelli didattici nordeuropei, gli Agenti hanno affrontato simulazioni di scenari realistici, ricreati tramite tecnologie all’avanguardia. Tali simulazioni hanno permesso ai partecipanti di sperimentare condizioni di guida difficili, senza rinunciare alla sicurezza, grazie alla supervisione degli istruttori a bordo pista che comunicavano via radio con gli allievi, aumentando così il realismo dell’esperienza.
Uno degli obiettivi principali di questo programma è stato ridurre il fenomeno dell’overconfidence, che può verificarsi nei corsi tradizionali, dove la presenza di un pilota esperto accanto all’allievo potrebbe distorcere la percezione del rischio reale. Solo affrontando il pericolo in modo diretto, senza la protezione di un pilota esperto, è possibile acquisire quella consapevolezza fondamentale per agire correttamente nelle emergenze.
La cerimonia, che ha visto la partecipazione del Questore della Provincia di Como Marco Calì e del Presidente dell'ACI Como Enrico Gelpi, è stata un’occasione per rimarcare l’importanza della collaborazione tra le Istituzioni nel miglioramento della sicurezza stradale, nonché per sottolineare l'importanza della preparazione degli Agenti alle situazioni di guida complessa e ad alto rischio, aspetto cruciale per garantire la sicurezza in un contesto di emergenza.
"Questa iniziativa rappresenta un esempio concreto di come formazioni avanzate, come quella che oggi premiamo, possano contribuire a preparare al meglio le Forze dell’Ordine ad affrontare le sfide quotidiane", ha dichiarato Enrico Gelpi, Presidente dell'Automobile Club Como. "Siamo orgogliosi di aver contribuito a un progetto che non solo migliora le competenze tecniche degli Agenti, ma potenzia anche la loro capacità di reagire prontamente nelle situazioni più critiche, con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza a tutti."
“Ringrazio a nome della Polizia di Stato di Como il Presidente dell'Automobile Club di Como - così il questore Il Questore Marco Calì - per averci sostenuto in questa iniziativa che coniuga la crescita tecnico professionale dei giovani poliziotti delle Volanti e della Polizia Stradale, con la necessità di risposte sempre più performanti in termini di sicurezza al cittadino. I nostri ragazzi hanno avuto il privilegio di frequentare un corso di altissimo livello. Spero che la nostra solida partnership produca nel prossimo futuro altre analoghe iniziative.”
La cerimonia si è conclusa con la consegna dei diplomi, simbolo del successo di un percorso che ha reso gli Agenti della Polizia di Stato della provincia di Como ancor più preparati ad affrontare le criticità quotidiane.