Consentire a tutti di spostarsi liberamente sul territorio, per partecipare attivamente alla vita della società e coltivare le proprie relazioni, senza alcuna barriera legata alla disabilità, all’età o ad altre condizioni di fragilità. È questa la finalità che PMG Italia Società Benefit si prefigge di raggiungere attraverso i propri progetti, che promuovono forme di autonomia e inclusione delle persone con fragilità.
Il progetto con il Comune di Cermenate
Grazie alla collaborazione tra il Comune di Cermenate, PMG Italia Società Benefit e gli imprenditori del territorio, è stata consegnata al Comune – in comodato gratuito – una Toyota Yaris per svolgere le attività quotidiane delle persone con fragilità. Il veicolo verrà infatti utilizzato per effettuare servizi di accompagnamento a visite mediche, terapie, centri diurni, attività di tempo libero, lavorative e di socializzazione. I dati rilevati nell’intero territorio nazionale confermano sia il continuo innalzamento dell’età media sia l’intensificarsi dei ritmi di vita già oggi frenetici delle famiglie e rendono sempre più necessario individuare strumenti per migliorare la fruizione dei servizi da parte di chi è portatore di una disabilità, qualsiasi essa sia, che ne limita la partecipazione attiva alla vita della società e di conseguenza arricchire la società stessa, anche in termini di valori garantendo piena autonomia e pari dignità sociale a tutti i cittadini.
La finalità
In tale ottica il Comune di Cermenate ha attivato il Progetto di Mobilità Garantita, un progetto che presenta contenuti ad alto valore etico e sociale, attorno alla quale si mobilitano le migliori risorse della comunità verso un obiettivo comune: consentire alle persone di partecipare attivamente alla vita della società, soddisfacendo il fondamentale bisogno umano di contatti e relazioni, colmando il divario tra le persone e spostando l’attenzione verso ciò che queste ultime possono fare, se le si mette in condizione di fare. Il progetto prevede servizi trasporto sociale e di accompagnamento di vario tipo: casa/lavoro, attività di tempo libero e socializzazione, terapie, cure mediche, diritti e doveri civici(elezioni/referendum), e tanti altri.
Le dichiarazioni
“Questi progetti sono per noi fonte di grande soddisfazione. Dalla nostra trasformazione in Società Benefit nel 2020 abbiamo arricchito la nostra progettualità ampliando le nostre aree di intervento con una particolare attenzione all’ambiente e il coinvolgimento in percorsi di sensibilizzazione le nuove generazioni, cittadini del futuro, e forieri di grande energia positiva. Ma la mobilità delle persone con fragilità resta il nostro punto di partenza» – ha dichiarato Marco Mazzoni, Amministratore Delegato di PMG Italia SPA Societ Benefit. «Vedere gli stakeholder aderire ai nostri progetti con tanto entusiasmo e con tanto interesse, ci gratifica e ci conferma che abbiamo fatto la scelta giusta. Di fatto, la dimensione ‘Benefit’ era già nel nostro DNA prima ancora della trasformazione giuridica”. “Il territorio e il tessuto imprenditoriale locale si sono dimostrati sensibili alle necessità delle persone più fragili, permettendoci così di mettere i nostri progetti a servizio delle persone più fragili e creando una rete tra pubblico e privato, imprenditori, terzo settore e cittadini. Questo grande lavoro di squadra deve essere motivo di orgoglio per tutti!”, ha dichiarato Marco Accorsi, vice Presidente PMG Italia SPA Società Benefit.
Le parole del sindaco
“Siamo grati a PMG Italia SPA Società Benefit e molto grati alle aziende che hanno aderito all’iniziativa per aver proposto e realizzato, anche in brevissimo tempo, questo progetto così utile per Cermenate. Cerchiamo infatti di rispondere sempre alle esigenze dei cittadini e di questo mezzo avevamo davvero bisogno proprio per far fronte alle numerose richieste di servizi da parte degli utenti. Vogliamo quindi ringraziare tutti gli imprenditori del territorio che hanno partecipato all’iniziativa con il loro contributo e con la loro immancabile vicinanza. Non si tratta solo di un sostegno economico ma di voglia di partecipazione e spirito di solidarietà che fa così tanto bene al nostro comune. La collaborazione delle imprese, dei volontari che utilizzeranno il mezzo per i servizi di trasporto sociale e dei cittadini ci motiva, spingendoci a fare sempre di più e meglio per la nostra comunità!”, hanno concluso il sindaco Luciano Pizzutto e l’assessore ai Servizi alla Persona Annalisa Camarda.
GUARDA LA GALLERY (16 foto)
 
               
               
               
               
               
               
               
               
               
               
               
               
               
               
               
              