Visite gratuite

Asst Lariana partecipa alla Make Sense Campaign

Nella settimana europea per la prevenzione dei tumori testa-collo.

Asst Lariana partecipa alla Make Sense Campaign

Make Sense Campaign è un’iniziativa europea dedicata alla prevenzione dei tumori testa-collo. Vi aderisce anche Asst-Lariana.

Make Sense Campaign

Dal 15 al 20 settembre 2025, ASST Lariana partecipa alla Make Sense Campaign 2025, iniziativa europea dedicata alla prevenzione dei tumori testa-collo, offrendo visite gratuite presso l’unità operativa complessa di Chirurgia Maxillo Facciale dell’ospedale Sant’Anna di San Fermo della Battaglia, diretta dal dottor Luigi Colombo.
Per informazioni e prenotazioni è sufficiente collegarsi al sito asst-lariana.it, andare sulla notizia relativa alla campagna e cliccare sull’apposito link che reindirizza alla piattaforma Eventbrite, dove sarà possibile selezionare gli appuntamenti disponibili per le giornate del: 15, 17, 18 e 19 settembre.
L’iniziativa è promossa in Italia da AIOCC (Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica ETS), membro della European Head & Neck Society (EHNS).
Di seguito l’apposito link da cliccare per prenotare le viste gratuite: https://www.eventbrite.it/e/make-sense-campaign-2025-visite-gratuite-tickets-1659825485709?aff=oddtdtcreator

“1 sintomo per 3 settimane, 3 settimane per 1 vita”

Con il motto “1 sintomo per 3 settimane, 3 settimane per 1 vita”, la campagna punta a sensibilizzare sulla diagnosi precoce di una forma tumorale ancora troppo sottovalutata. Questi tumori, settimi per diffusione in Europa, sono spesso legati a fumo e alcol e si manifestano con sintomi comuni ma persistenti.
“La campagna sottolinea l’importanza cruciale della diagnosi precoce. Se identificate agli stadi iniziali, le neoplasie hanno alti tassi di guarigione – osserva il dottor Colombo – Ogni anno vengono diagnosticati circa 9.750 nuovi casi di tumori dell’area testa-collo (dati AIRTUM) con una prevalente maggioranza nella popolazione maschile (7.050 casi), rispetto alle donne (2.700 casi). E nel 75% dei casi si tratta di tumori causati da fumo e alcol. Mentre una quota minore di tumori è legata a infezioni virali”.
A oggi vi sono circa 57.900 persone, in Italia, con una diagnosi di tumore del distretto testa-collo (escludendo i tumori della laringe), di cui 36.100 uomini e 21.800 donne. Dolore alla lingua, ulcere, raucedine, mal di gola, difficoltà a deglutire, gonfiore al collo: se uno di questi sintomi dura più di tre settimane, è fondamentale consultare un medico. Se individuati precocemente, i tumori testa-collo possono essere curati con successo in oltre l’80-90% dei casi.