Borse di studio per i comportamenti virtuosi dei ragazzi
Iniziativa promossa dall’associazione «Insieme per Jacopo» con il patrocinio del Comune di Mariano

Non saranno i voti sulla pagella a decretare i vincitori delle borse di studio istituite dall’associazione «Insieme per Jacopo», bensì i comportamenti virtuosi.
Borse di studio per i comportamenti virtuosi dei ragazzi
L’associazione, nata in memoria di Jacopo Sartori, tragicamente scomparso a soli 16 anni, riconoscerà ai ragazzi dell’istituto Jean Monnet quattro borse di studio dal valore di 500 euro e quattro attestati di merito da 100 euro. A presentare l’iniziativa, giovedì 16 febbraio in Comune, è stata la fondatrice del sodalizio e mamma di Jacopo, Nicoletta Ruiu: "Vogliamo valorizzare i comportamenti dei ragazzi che mettono in atto comportamenti virtuosi nei confronti della socialità. C’è chi è occupato nel volontariato, chi nel sociale, altri hanno situazioni particolari in famiglia con fratelli o parenti che hanno gravi disabilità, e si impegnano a dare il loro contributo, cercando di conciliare il tutto con il loro mondo adolescenziale".
A partire da venerdì 24 febbraio 2023 verrà aperto un bando dal titolo «Gli altri siamo noi», raggiungibile accedendo al sito dell’associazione www.insiemeperjacopo.org, attraverso cui i ragazzi che frequentano la scuola di via Santa Caterina potranno candidarsi compilando un apposito form con delle domande. Successivamente alla raccolta delle candidature, che andranno avanti fino al 31 maggio, verranno scelti otto alunni che avranno un colloquio diretto con la commissione.
L’idea è piaciuta anche al dirigente scolastico dell’istituto Jean Monnet, Filippo Di Gregorio: "Pensiamo sia una proposta molto interessante nel modo in cui è stata presentata - ha evidenziato - . E’ importante che il merito non sia esclusivamente confinato alla dimensione scolastica. Si può essere dei bravissimi studenti, ma studiare soltanto per se stessi". Alla presentazione è intervenuta l’assessore all’Istruzione del Comune di Mariano, che ha patrocinato l'iniziativa, Loredana Testini: "C’è una valenza formativa importante. Spesso i giovani che attuano comportamenti virtuosi tendono a restare nell’ombra, c’è bisogno invece di dare una maggior valenza comunicativa a valori e comportamenti da seguire", ha sottolineato.
Tutti i dettagli sul Giornale di Cantù da sabato 18 febbraio 2023 in edicola
DA CELLULARE, SCARICA LA APP DEL GIORNALE PER SFOGLIARE L’EDIZIONE e da Pc clicca qui