Cascina Mordina via alla prima fase di lavori, il sindaco: "Passo storico"
In questi primi giorni gli operai dell’azienda che si è aggiudicata i lavori stanno svuotando la struttura

Sono ufficialmente partiti i lavori che daranno nuova vita a Cascina Mordina a Mariano Comense.
Cascina Mordina via alla prima fase di lavori
In questi primi giorni gli operai dell’azienda che si è aggiudicata i lavori stanno svuotando la struttura da tutto ciò che si trovava al suo interno, un’operazione che andrà avanti ancora per una settimana. Finita questa prima fase si passerà a operare sui rinforzi strutturali e le lavorazioni in muratura. La riqualificazione, finanziata grazie ai 3milioni e 595 arrivati a fondo perduto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, durerà un anno e mezzo.
La riqualificazione
Il progetto prevede al piano superiore del corpo centrale i locali destinati a delle sale polifunzionali, all’interno delle quali ci saranno attività didattiche, riunioni e conferenze. Al piano terra invece ci sarà un infopoint dedicato al parco. Spazio anche alle sale espositive. L’accesso sarà garantito anche ai disabili grazie all’aggiunta di un apposito ascensore che andrà a collegare i piani. Nel fienile, ovvero l'edificio che sorge accanto alla Cascina, ci sarà un'attività di ristoro, al servizio di chi fruirà la zona. Al primo piano un piccolo alloggio per un custode e alcune stanze che potranno essere usate in forma di ostello, per ospitare, ad esempio, chi vorrà fare dei percorsi di più giorni all'interno del Parco delle Groane, ma anche un punto di appoggio per le attività didattiche che si svolgeranno all'interno della Cascina. Una sorta di piccolo ostello quindi che, tramite apposito bando, verrà dato in gestione. Nella zona a destra, sopra ad alcuni piloni, verrà costruita anche una struttura moderna, in ferro, su cui nasceranno i pannelli fotovoltaici per rendere la Cascina sostenibile, nel pieno rispetto dello spirito green.
Il sindaco: "Riparte un pezzo storico della città"
"Finalmente - ha commentato giovedì, durante un sopralluogo alla struttura, il primo cittadino, Giovanni Alberti - , questo è sempre stato un desiderio di tutti ma il primo vero progetto era stato messo a punto da una Giunta di centrodestra, allora guidata da Alessandro Turati. Oggi, una Giunta ancora di centrodestra, grazie ai fondi del Pnrr, fa partire i lavori dopo aver rivisitato quello stesso progetto che era già nel cassetto. Riparte un pezzo storico della nostra città, è un sogno realizzato non solo per l’Amministrazione ma anche per i cittadini".La nuova Cascina con tutte le sue attività diventerà anche una sorta di presidio. "Con l’infopoint, l’ostello e il punto ristoro l’area sarà maggiormente presidiata e quindi anche più sicura. Ricordiamoci che negli anni la zona è stata più volte vandalizzata".
A chiudere anche le parole dell’assessore ai Lavori pubblici, Rudy Benelli: "Qui c’è la nostra visione di valorizzazione del verde, questa zona diventerà una piccola oasi". La fine dei lavori è prevista per il 2025.