Torna al polo fieristico di Erba l’evento che fa da ponte tra giovani, scuole, imprese e istituzioni: appuntamento dal 13 al 15 novembre prossimi. Il tema: “Le Olimpiadi dell’orientamento: passione, talento, squadra, territorio”. Nell’anno delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina, lo sport rappresenta una sintesi perfetta dell’impegno che mette al centro le persone, esaltando le qualità umane e valorizzando lo spirito di squadra.
Una scelta che unisce capacità personali e opportunità locali
E’ stata presentata questa mattina, 4 novembre, alle 10, a Lariofiere la 18esima edizione di Young, salone nazionale dedicato all’orientamento, alla formazione, all’università e al mondo del lavoro. Una manifestazione che vuole esaltare il valore delle competenze individuali all’interno della dimensione collettiva e territoriale: non si tratta solo di fare una scelta, ma di inserirsi in un contesto in cui le capacità personali dialogano con le realtà locali e con le opportunità che il territorio offre.
Attesi 28mila visitatori sulle tre giornate
Una ricchissima gamma di opportunità e di proposte di orientamento: 190 espositori provenienti da ben 24 province di tutto il territorio nazionale, sette Paesi esteri (Canada, Lussemburgo, Irlanda, Regno Unito, Svizzera, Francia e Spagna), con 185 eventi di orientamento, tra conferenze e laboratori. Sono attesi circa 28mila visitatori nelle tre giornate. Proposte che vanno in due direzioni: una per le scelte dopo la terza media con orientamento verso l’istruzione scolastica, la formazione professionale e la scuola-lavoro; una per le scelte post diploma.
Una collaborazione ampia con tante realtà
Young è nato dalla collaborazione con gli uffici scolastici territoriali, le Amministrazioni provinciale, le associazioni di categoria e gli ordini professionali delle Province di Como e di Lecco. Per il secondo anno consecutivo Regione Lombardia è al fianco di Lariofiere con l’assessorato a Università, Ricerca e Innovazione guidato da Alessandro Fermi.
“Ogni percorso deve valorizzare le potenzialità di ognuno”
A sottolineare l’importanza di Young è il presidente di Fondazione Lariofiere, Marco Galimberti:
“Il salone è un’importante occasione per offrire ai giovani un ventaglio di opportunità formative e professionali innovative e concrete, costruite a partire da un’attenta analisi delle dinamiche attuali e delle prospettive future. Crediamo che ogni percorso debba valorizzare le caratteristiche e le potenzialità uniche di ciascun individuo. E’ fondamentale che i ragazzi imparino a riconoscere i propri talenti e punti di forza, perché la consapevolezza del proprio valore è il primo passo verso una partecipazione attiva alla vita del territorio e alla costruzione di un futuro professionale soddisfacente. Grande attenzione sarà riservata alla percezione che i giovani hanno del mondo del lavoro: oltre agli incontri diretti con le aziende, che permetteranno di conoscere da vicino le figure professionali più richieste, un ampio programma di conferenze offrirà strumenti pratici e occasioni di confronto sulle sfide e le opportunità del mondo del lavoro contemporaneo. Una ricchissima gamma di opportunità e di proposte di orientamento uniche”.
“Un aiuto per ogni studente a costruirsi il proprio cammino”
Presente alla presentazione anche l’assessore regionale Alessandro Fermi:
“Young è un evento che ho fortemente voluto quando ero assessore provinciale e che poi negli anni ho sempre sostenuto con forza, nella convinzione che l’orientamento non sia soltanto una fase del percorso scolastico ma un processo continuo, che accompagna le ragazze e i ragazzi nel momento forse più delicato della loro crescita. E’ il tempo delle domande e anche il tempo delle scelte, che non devono spaventare, ma essere vissute come occasioni per mettersi alla prova. Questo evento nasce con l’obiettivo di offrire informazioni, strumenti e testimonianze utili per aiutare ogni studente a costruire il proprio cammino, valorizzando talenti, interessi e potenzialità”.
“Fare squadra per accompagnare i ragazzi verso il mondo del lavoro”
A parlare di lavoro di squadra è Antonio Pozzi, componente della Giunta della Camera di Commercio di Como-Lecco con delega alla Formazione:
“Young non è soltanto un salone dell’orientamento, ma un luogo dove il territorio impara a fare squadra. Non dobbiamo insegnare a lavorare insieme solo ai ragazzi: anche istituzioni, scuole e imprese devono muoversi come una squadra, con obiettivi condivisi e azioni mirate. Solo così possiamo trasformare la formazione in sviluppo e accompagnare davvero i giovani verso il mondo del lavoro”.
Ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria
L’ingresso a Young è gratuito, così come il parcheggio. Gli orari di apertura sono in tutte e tre le giornate, da giovedì 13 a sabato 15 novembre, dalle 9 alle 17.30. Per visitare il salone, però, è richiesta l’iscrizione obbligatoria al sito www.young.co.it/visitare.
GUARDA LA GALLERY (2 foto)