L'iniziativa

Confindustria: le micro e piccole imprese comasche in rete per promuovere il benessere dei lavoratori

“Fare impresa vuol dire generare valore in primis per chi contribuisce allo sviluppo dell’azienda: i lavoratori"

Confindustria: le micro e piccole imprese comasche in rete per promuovere il benessere dei lavoratori

Con il primo appuntamento dedicato alla Nutrizione ha preso avvio ieri, martedì 14 novembre 2023, la serie di webinar del progetto “Wellbeing Enhancement Builders: i costruttori del welfare e della salute W.E.B.”, promosso da Unindustria Servizi srl (nel ruolo di capofila) insieme a Confindustria Como e una rete di micro e piccole imprese della provincia di Como. Realtà che hanno deciso di unire le forze per raggiungere un obiettivo rilevante: promuovere la salute e il benessere dei lavoratori attraverso iniziative conciliazione vita-lavoro e promozione della salute.

“Fare impresa vuol dire generare valore in primis per chi contribuisce allo sviluppo dell’azienda: i lavoratori – afferma Antonello Regazzoni, direttore generale di Confindustria Como e amministratore delegato di Unindustria Servizi – Attraverso questo progetto, vogliamo promuovere una cultura del benessere nelle imprese del territorio e renderle luoghi essenziali per la promozione della salute”.

L’iniziativa si aggiunge all’offerta rivolta agli associati di Confindustria Como, come sottolineato da Michele Feré, Direttore di Unindustria Servizi, che aggiunge:

“W.E.B. si inserisce come esperienza di rete in un panorama di servizi già a disposizione delle aziende associate, che Unindustria Servizi offre per supportare lo sviluppo e l’innovazione del tessuto imprenditoriale comasco”.

Le iniziative

Grazie al finanziamento regionale nell’ambito del bando “Interventi di Conciliazione e Welfare Aziendale di cui alla DGR 5755/21”, W.E.B. ha previsto una serie composita di iniziative che spaziano dal sostegno diretto a misure di welfare e conciliazione rivolte ai dipendenti, incontri di networking tra le imprese partner, fino ad arrivare all’implementazione di un percorso di coaching e formazione rivolto ai ruoli aziendali.

Negli scorsi mesi, in particolare, il progetto ha visto entrare nel vivo le azioni progettuali relative all’assegnazione di contributi economici per le spese di assistenza e cura di figli e familiari sostenute dai lavoratori delle aziende partner (servizi per la prima infanzia, attività sportive, attività di pre/post-scuola e doposcuola) e all’attivazione di servizi “time-saving” volti a sgravare i dipendenti da alcune incombenze quotidiane, consentendo loro di dedicare più tempo alla famiglia o a esigenze personali, una volta terminato l’orario di lavoro (quali ad esempio: ritiro spesa in azienda, il disbrigo di pratiche burocratiche e il trasporto di vestiti ai servizi di stireria o lavanderia).

Inoltre, accanto al coaching in corso per le aziende partner, nel mese di settembre è stato promosso da Unindustria Servizi e da Confindustria un percorso formativo ad hoc sul tema del welfare aziendale. Questo ha consentito di approfondire i principali aspetti normativi, fiscali e organizzativi del welfare aziendale, includendo alcuni momenti laboratoriali durante i quali le aziende hanno avuto la possibilità di mettersi alla prova nel pensare allo sviluppo di strategie di welfare innovative e nell’individuare le modalità di coinvolgimento più adatte per i propri lavoratori.

Accesso gratuito a tutti

Un’opportunità interessante è costituita proprio dalle attività di promozione della salute dedicate ai lavoratori: il programma di dodici incontri online avviati ieri consentirà infatti di approfondire tematiche rilevanti per il benessere personale e familiare (nutrizione, postura e vita attiva, dipendenze, gestione anziani, figli e metodo di studio). Agli incontri potranno accedere gratuitamente non solo i dipendenti delle aziende partner, ma anche delle aziende che, pur non essendo formalmente aderenti alla rete, fossero interessate a coinvolgere e promuovere il benessere delle proprie risorse umane.