L'iniziativa

Consiglio comunale dei ragazzi, un progetto contro l’astensionismo alle urne

Prosegue l’iter promosso dall’Amministrazione comunale in collaborazione con la scuola.

Consiglio comunale dei ragazzi, un progetto contro l’astensionismo alle urne

Dal Municipio alla scuola secondaria di primo grado per combattere l’astensionismo alle urne e avvicinare i giovano alla vita pubblica grazie al Consiglio comunale dei ragazzi.

Consiglio comunale dei ragazzi, il progetto

Prosegue l’iter promosso dall’Amministrazione comunale, in sinergia con l’istituto comprensivo di Lurate Caccivio. Mercoledì 15 ottobre le quattro classi seconde, per un’ottantina di studenti, hanno fatto visita agli uffici municipali. Un primissimo incontro per andare a capire come funziona la cosa pubblica. Non solo, come ha sottolineato il sindaco Serena Arrighi, il progetto ha l’obiettivo di andare a creare interesse verso la vita pubblica e cercare di invertire la rotta degli ultimi anni con sempre meno persone disponibili a votare quando chiamati alle urne.  Gli alunni, accompagnati dalle professoresse Anna Pontillo, insegnante di lettere, e Blanca Tagliabue Pedretti, insegnante di arte, hanno potuto incontrare i responsabili dei vari settori. A fare da cicerone la referente dell’area Servizi demografici, Nancy Giusa.

Incontro a scuola

Tre giorni dopo, venerdì 17 ottobre, è stata la volta della politica, con gli amministratori comunali che si sono recati nel plesso “Alfieri”, in largo Caduti per la pace. Per l’esattezza, il primo cittadino e l’assessore all’Istruzione cultura Elena Canil,[nk-video player-id=”default” video-id=”” hanno dialogato e risposto alle domande dei ragazzi sul funzionamento della macchina amministrativa: cosa sono la Giunta e il Consiglio comunale. I giovani coinvolti, poi, seguiranno una serie di lezioni pomeridiane, ogni 15 giorni, per approfondire i vari temi. Al termine, composizione delle liste, votazione e nascita del Consiglio comunale dei ragazzi all’inizio del prossimo anno.