Organizzazioni sindacali

Contrattazione sociale avanti tutta, altri due accordi di valore

Fnp Cisl sottolinea l'importanza del confronto e dei risultati ottenuti con le Amministrazioni olgiatese e luratese.

Contrattazione sociale avanti tutta, altri due accordi di valore

Avanti con la Contrattazione sociale: sono realtà gli accordi con i Comuni di Olgiate Comasco e Lurate Caccivio.

La contrattazione sociale e l’impegno del sindacato

La contrattazione sociale è uno degli strumenti con cui la Fnp Cisl dei Laghi agisce per garantire tutele ai cittadini, in particolar modo i più fragili. “È a tutti gli effetti la chiave per rispondere ad una delle più grandi sfide del nostro tempo – spiega Flaviano Romito, coordinatore della Rls di Olgiate Comasco – Quando si parla di accordi tra sindacato e Comuni non si tratta di semplici intese formali, ma del cuore vivo della contrattazione sociale e territoriale, lo strumento con cui i sindacati dei pensionati – insieme alle tre
Confederazioni – lavorano ogni giorno per rendere più equa e sostenibile la vita delle nostre comunità. Un impegno concreto che, nel solo triennio 2022-2024, ha portato alla firma di 1.726 accordi in tutta Italia, coinvolgendo 740 Comuni ogni anno e migliorando la qualità della vita di oltre 13 milioni di persone”.

L’attenzione ai cittadini e l’accordo a Olgiate Comasco

“Dietro a questi numeri – prosegue Romito – ci sono famiglie, anziani, giovani e lavoratori che, spesso senza saperlo, beneficiano di azioni e interventi nati proprio da questa costante attività di confronto con le
amministrazioni locali”. Contrattazione sociale che è viva anche a livello territoriale. Le categorie dei pensionati di Cisl, Cgil e Uil che operano sul territorio dell’Olgiatese esprimono infatti grande soddisfazione per la recente sottoscrizione di due accordi, stipulati nei Comuni di Olgiate Comasco e Lurate Caccivio, che seguono quelli realizzati, nel corso di quest’anno, nei Comuni di Guanzate, Bulgarograsso, Villa Guardia e Colverde, oltre agli incontri già effettuati coi Comuni di Appiano Gentile, Valmorea e Binago.
“Con il Comune di Olgiate – precisa Flaviano Romito – è stato sottoscritto un accordo in data mercoledì 5 novembre, con il sindaco Simone Moretti, Luca Cerchiari (assessore al Bilancio) e Stefania Mancuso (delega ai Servizi Sociali), in cui si sono affrontati diversi temi: la povertà in aumento e i relativi strumenti e misure a sostegno delle fasce più deboli e coprire i maggiori costi dovuti all’inflazione; i servizi scolastici, da migliorare anche grazie a fondi Pnrr (490.000 euro);le politiche per i giovani, avvalendosi anche di finanziamenti di bandi per rispondere a bisogni di maggiore
socializzazione, pre e dopo scuola, centri estivi, nuovo oratorio, supporto a fragilità economica e strutture sportive da riqualificare; disabili e barriere architettoniche; sostegno agli anziani e contrasto alla solitudine; disagio adulti e contrasto alle ludopatie e dipendenze; valorizzazione centro storico e arredo urbano; tassazione locale, addizionale Irpef con la richiesta sindacale di portare la soglia di esenzione a 15.000 euro; contrasto all’evasione, che sottrae risorse al bene comune”.

L’accordo a Lurate Caccivio

Il secondo accordo è stato invece firmato col Comune di Lurate Caccivio venerdì 7 novembre. “La sindaca Serena Arrighi e la Giunta al completo – illustra Romito – vogliono rispondere ad alcune importanti necessità del territorio di Lurate: socio-sanitarie degli anziani, con un importante investimento di 750.000 euro per la realizzazione di un centro diurno integrato, azioni per il contrasto alla solitudine, cena d’Argento, visite domiciliari, questionario sui bisogni; lotta all’inflazione e alla povertà, con l’istituzione di un fondo di solidarietà rivolto a famiglie in difficoltà lavorativa, economica, abitativa e l’impegno da parte del Comune di alzare la soglia di esenzione Irpef a 17.000 euro; insediamento del nuovo Centro per l’impiego provinciale; esigenza abitativa e recupero del centro storico, con interventi a sostegno del pagamento del canone di locazione, progetti di housing, riqualificazione degli alloggi di proprietà comunale e rimodulazione dell’occupazione, esenzione Imu a 7 anni per ristrutturazioni di Nuclei Antica Formazione (centro storico); contrasto all’evasione fiscale; politiche per i giovani, in raccordo con il Consorzio Servizi Sociali dell’Olgitatese; integrazione della popolazione straniera”. Un lavoro importante, quello che riguarda la contrattazione sociale, che lascia i pensionati
di Cisl, Cgil e Uil dell’Olgiatese “soddisfatti dei risultati raggiunti. La sottoscrizione di questi accordi con i Comuni – conclude Flaviano Romito – non ha certo l’ambizione di risolvere tutti i problemi, ma ha l’obiettivo di mettere in rete le “buone pratiche” per riuscire a dare qualche risposta in più ai bisogni dei cittadini e delle famiglie”.