Dal liceo musicale e coreutico “Giuditta Pasta” di Como tre eccellenze musicali italiane selezionate per l’Orchestra Nazionale e Regionale dei Licei Musicali.
Eccellenze al “Giuditta Pasta”
Tre studenti del liceo musicale e coreutico “Giuditta Pasta” di Como sono tra le eccellenze musicali italiane, selezionati per l’Orchestra Nazionale e Regionale dei Licei
Musicali. Un importante riconoscimento per la città di Como e per il “Giuditta Pasta”: tre studenti dell’istituto si sono distinti nelle selezioni per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali, confermando l’elevato livello di preparazione e l’impegno costante dei giovani
musicisti e dei loro docenti. Ecco i protagonisti affermatisi nella selezione promossa dal ministero dell’Istruzione e del Merito: Gianluigi Sartori (violino), Gabriele Macrì (fagotto) e Samuele Colombo (flauto traverso).
Gianluigi Sartori e Gabriele Macrì sono stati ammessi all’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali, mentre Samuele Colombo ha brillantemente superato la selezione per l’Orchestra Regionale, rappresentando la Lombardia insieme ad altri giovani talenti.
Studio, impegno e dedizione di anni
Questo traguardo rappresenta il coronamento di anni di studio, impegno e passione, e un motivo di grande orgoglio per l’intera comunità scolastica del liceo “Giuditta Pasta”. Gli studenti selezionati avranno l’opportunità di partecipare ai campus e concerti ufficiali organizzati dal Ministero, esibendosi in prestigiosi contesti formativi e artistici a livello nazionale. Gianluigi Sartori, inoltre, è stato invitato lo scorso 30 ottobre a suonare a Roma nell’Orchestra Nazionale dei Licei alla presenza del maestro Uto Ughi.
Grandi opportunità e crescita
“La filosofia educativa della scuola – sottolinea la fondatrice e direttrice del liceo Roberta Di Febo – che presta molta attenzione all’ambiente e si prende cura del talento di ogni singolo studente ha consentito a tre giovani musicisti di raggiungere un traguardo decisamente importante per la loro carriera anche se non è un punto di arrivo, ma una occasione di crescita personale e di formazione artistica che potrà offrire grandi opportunità per il loro futuro. Un ringraziamento va ai loro docenti, la professoressa Daisy Citterio, la professoressa Carla De Vito e il professore Ivan Zarrilli, che li hanno seguiti con dedizione e professionalità”.