Giovedì 20 novembre alle 21, in auditorium comunale di Tavernerio in via Provinciale 49, si terrà l’incontro “6 marzo 1944. Dalla Fabbrica al Lager”, un appuntamento pensato per ricordare la deportazione di alcuni operai comaschi a seguito dello sciopero del 6 marzo 1944, represso dal regime nazi-fascista.
Un momento per celebrare il coraggio e la resistenza
Il Comune di Tavernerio promuove una nuova iniziativa dedicata alla memoria storica delle atrocità legate alla Seconda guerra mondiale. L’evento vuole rendere omaggio al coraggio e al sacrificio di quegli uomini che pagarono con la deportazione nei campi di concentramento la loro scelta di opporsi alla dittatura. Un momento di memoria civile, necessario per mantenere vivo il ricordo di una delle tante tragedie che hanno segnato il territorio comasco durante gli anni più bui della Seconda guerra mondiale.
La serata è organizzata in collaborazione con il Centro Studi Schiavi di Hitler E.t.s. e rientra nel calendario degli eventi sostenuti dal Comitato comasco per l’ottantesimo Anniversario della Liberazione. Interverranno come relatori il professor Valter Merazzi e Maura Sala, da anni impegnati nella ricerca e divulgazione delle storie dei deportati legati al territorio.
L’ingresso è libero e aperto a tutti i cittadini. Per ulteriori informazioni è possibile contattare eventi@comune.tavernerio.co.it