FestAgorà sarà un grande appuntamento inclusivo in tre date
Definito il ricco programma: il 29, 30 e 31 agosto proposte conviviali, musicali e di solidarietà

FestAgorà è l’evento patrocinato da più Comuni e che terrà banco ad Albiolo a fine agosto.
La grande festa
Appuntamento alla tensostruttura il 29, 30 e 31 agosto. Con il patrocinio dei Comuni di Albiolo, Binago, Bizzarone, Cantello, Faloppio, Malnate, Olgiate Comasco, Rodero, San Fermo della Battaglia, Solbiate con Cagno, Uggiate con Ronago e Valmorea. Si tratta della sagra inclusiva organizzata da Agorà 97 cooperativa sociale, alla sua quinta edizione con ancora più voglia di incontrarsi, sorridere e costruire legami.
Le proposte

FestAgorà torna ad animare l’estate: tre giorni di festa, buon cibo, musica, animazione e iniziative per tutta la famiglia, in una cornice che celebra la solidarietà, l’inclusione e il territorio. La manifestazione si svolgerà nella tensostruttura coperta di Sant’Anna ad Albiolo, dal 29 al 31 agosto, ed è ormai diventata un punto di riferimento per chi crede in una comunità aperta, partecipativa e accogliente.

Divertimento e impegno sociale concreto
Partecipare significa sostenere i numerosi progetti di Agorà 97, che si occupa delle 5 Comunità residenziali dove ogni giorno ci si prende cura di adulti con disabilità, fragilità psichiche e di bambini con gravissima complessità assistenziale. “Vivere il territorio vuol dire sentirsi parte di una rete fatta di cura, confronto, condivisione e collaborazione”, racconta Sergio Besseghini, presidente di Agorà 97 - FestAgorà è la testimonianza concreta di questa visione, un evento che unisce operatori, ospiti, volontari, associazioni e aziende locali in un’unica grande festa capace di generare valore umano, sociale e culturale”.

I sostenitori
Gli organizzatori sottolineano un ringraziamento al Charity Partner della prossima edizione di FestAgorà, la Fondazione Mediolanum che sostiene il progetto “Inguaribili non significa incurabili” di Agorà 97, raddoppiando i primi 3.000 euro che verranno raccolte nelle tre giornate di festa, per sostenere i bambini in cura a Casa di Gabri.