Un passo importante per la sicurezza stradale

Firmata l’intesa per l’intersezione tra Provinciale e via Stoppani

Alberto Gaffuri e Fiorenzo Bongiasca, presidente della Provincia, hanno sottolineato l’importanza del protocollo

Firmata l’intesa per l’intersezione tra Provinciale e via Stoppani

Un passo importante per la sicurezza stradale. Dopo gli accordi verbali, nei giorni scorsi il Comune di Albese e la Provincia di Como hanno firmato il protocollo d’intesa per la messa in sicurezza dell’intersezione tra la strada provinciale e le vie Stoppani e Papa Giovanni XXIII, uno dei punti più critici della viabilità cittadina.

Un primo passo verso la soluzione di un incrocio critico

Il sindaco Alberto Gaffuri e Fiorenzo Bongiasca, presidente della Provincia, hanno sottolineato l’importanza del protocollo come primo passo verso una soluzione definitiva di un incrocio che, da decenni, rappresenta una fonte di pericolo per la circolazione e per la sicurezza di automobilisti e pedoni.
«Si tratta di un punto viabilistico particolarmente delicato e che merita una soluzione – ha spiegato Gaffuri – Con questo protocollo poniamo le basi per progettare un intervento risolutivo, sicuro e condiviso».
Il progetto si inserisce in un più ampio piano di miglioramento della viabilità sulla provinciale, che negli ultimi anni ha visto il completamento di numerosi interventi di messa in sicurezza lungo le principali intersezioni: questi lavori hanno già riguardato incroci cruciali come quello tra la Como-Lecco e le vie Alzate e Repubblica, con le vie Gaffuri e Repubblica, quello con le vie Montello e Sanzio e, infine, via Montorfano.
Ogni intervento ha contribuito a ridurre i rischi legati alla viabilità, ma l’incrocio in questione è rimasto uno dei nodi ancora da risolvere: il protocollo appena firmato prevede l’avvio della fase di studio e la realizzazione della progettazione preliminare dei lavori, con il Comune che si farà carico delle spese necessarie per la fase progettuale. Sarà però la collaborazione con la Provincia di Como a garantire il supporto tecnico e amministrativo indispensabile per raggiungere la soluzione ottimale nel più breve tempo possibile.
Un passo concreto, destinato a migliorare la sicurezza dei cittadini e la fluidità del traffico.