Generale Galletta in visita ai Comandi di Menaggio e di Porlezza
Sabato 12 luglio la visita.

Il Comandante Interregionale Carabinieri “Pastrengo” ha fatto visita al Comando Compagnia di Menaggio e al Comando Stazione di Porlezza.
Visita del Generale Galletta
Il generale di Corpo d’Armata Riccardo Galletta, comandante interregionale Carabinieri “Pastrengo”, ha fatto visita al Comando Compagnia Carabinieri di Menaggio e al Comando Stazione di Porlezza dove, accolto dal comandante della Compagnia Maggiore Davide Leo, presente unitamente al comandante provinciale dei Carabinieri di Como colonnello Giuseppe Colizzi, nonché al comandante della Stazione di Porlezza maresciallo maggiore Luca Donadio, ha incontrato i comandanti di Stazione dell’alto lago e i militari di quei reparti e una rappresentanza di quelli in congedo.
Nei Comandi Legione Carabinieri Piemonte e Valle d’Aosta, Lombardia e Liguria prestano servizio circa 18.000 Carabinieri: obiettivo del generale Galletta che si è posto all’atto del suo insediamento (nel maggio del 2024), è quello di raggiungere, anche solo per una giornata, il maggior numero di reparti per incontrare i militari e trasmettere loro il sincero apprezzamento per il lavoro svolto per garantire sicurezza ai cittadini. Elemento fondante il concetto di aggregazione e condivisione, quale ineludibile punto di forza per l’istituzione.
L’abnegazione anima ogni Carabiniere
Parlando ai Carabinieri in servizio e ai membri dell’ANC (Associazione che accoglie quelli in congedo), il generale Galletta - nel sottolineare l’abnegazione che anima ogni Carabiniere - ha più volte citato il sacrificio del bnrigadiere Carlo Legrottaglie ferito mortalmente in un conflitto a fuoco nel brindisino a un giorno dal pensionamento, quale esempio di devozione al servizio al pari di tanti altri eroi dell’Arma. Il Generale ha voluto ribadire due concetti fondamentali:
- l’importanza dei presidi Arma, soprattutto quelli in zone isolate, dove i Carabinieri sono l’unico riferimento dello Stato;
- esemplarità verso la popolazione che guarda con ammirazione ai Carabinieri come emblema della legalità.
Rivolgendosi poi ai comandanti di ogni grado li ha stimolati a essere vicini al proprio personale a cui non far mancare mai il sostegno e l’incoraggiamento nei momenti di difficoltà.