La ricorrenza

Giornata mondiale di Croce rossa, al via la #loCOMOtiva dei valori

Si celebra oggi, giovedì 8 maggio.

Giornata mondiale di Croce rossa, al via la #loCOMOtiva dei valori

Per la giornata mondiale della Croce Rossa – che si festeggia proprio oggi, giovedì 8 maggio – i Comitati della Provincia di Como lanciano la #loCOMOtiva dei valori (https://youtube.com/shorts/4kMnCwrE4Ws?feature=share).

La #loCOMOtiva dei valori

Si tratta di una campagna di comunicazione volta a promuovere il peso dei valori umanitari nell’ambito dell’attività di volontariato. In questa data, ogni anno, Croce rossa italiana propone iniziative ed eventi a livello nazionale e locale, in tutto il Paese, per celebrare quella che è una vera e propria festa di tutti i volontari. Tra le iniziative ecco la #loCOMOtivadeivalori, la campagna di comunicazione ideata dai Comitati locali della Provincia di Como per sensibilizzare e diffondere la cultura e l’importanza dei valori umanitari che guidano l’attività di volontariato.

La campagna – social oriented – ha coinvolgimento oltre 45 volontari afferenti ai Comitati di Croce Rossa Italiana Basso Lario, Cantù, Cermenate, Como, Grandate, Lomazzo, Lurate Caccivio, Menaggio, Montorfano, San Fermo della Battaglia, Uggiate Trevano e Valle Intelvi dove la locomotiva dei valori ha fatto tappa nei giorni scorsi.

Cultura della non violenza e della pace

Uno tra i più importanti compiti del Movimento di Croce rossa e Mezzaluna rossa in tempo di pace è la promozione della cultura della non violenza e della pace attraverso la diffusione del Diritto internazionale umanitario e dei Principi fondamentali, così da contribuire a comunità più pacifiche e resilienti. I principi fondamentali guidano il lavoro quotidiano di tutti i membri di Croce rossa sulla base di valori umanitari. L’azione verso una società più pacifica e umanizzata nasce dalla consapevolezza che il processo inizia dal singolo, dai piccoli cambiamenti nei confronti della complessità del rapporto con l’altro alla luce di questi valori.

Guida e faro delle azioni dei volontari della Croce rossa sono i sette principi fondamentali del Movimento internazionale di Croce rossa e Mezzaluna rossa, che ne costituiscono lo spirito e l’etica: Umanità, Imparzialità, Neutralità, Indipendenza, Volontariato, Unità e Universalità. Adottati nella 20ª Conferenza Internazionale della Croce rossa, svoltasi a Vienna nell’ottobre del 1965, i principi fondamentali sono garanti dell’azione del Movimento, ma anche della Cri e di ogni suo volontario e aderente.

L’8 maggio è la giornata di Henry Dunant

L’8 maggio si celebra la Giornata mondiale della Croce rossa e Mezzaluna rossa, istituita in occasione della nascita del suo fondatore Henry Dunant. Si celebra l’azione che un “popolo” di volontari senza confini, che parlano il solo linguaggio dei sette principi – Umanità, Imparzialità, Neutralità, Indipendenza, Volontariato, Unità e Universalità – e che non conosce limiti: formazione dei volontari, preparazione al primo soccorso della popolazione, diffusione delle manovre salvavita in età pediatrica, servizio ambulanze per trasporto infermi ed emergenza sanitaria extra-ospedaliera, accoglienza dei migranti, supporto agli indigenti attraverso la distribuzione dei viveri ed i servizi per i senza fissa dimora, disseminazione del Diu e dei principi di Croce rossa per la popolazione e le Forze armate, sensibilizzazione ai temi del bullismo e alla violenza di genere.

Tali attività, che da sempre caratterizzano l’azione del Movimento Internazionale della Croce rossa e Mezzaluna rossa, hanno subito negli anni un aumento esponenziale e evidenziano una sempre maggiore necessità della presenza, costante e rassicurante, di tutti coloro che con profondo senso di appartenenza dedicano quotidianamente il loro tempo ai bisogni della comunità.