Iniziative

Golf4Autism: un progetto dedicato a bambini con spettro autistico

Le lezioni, gratuite, di un’ora alla settimana si svolgeranno a Lanzo fino al prossimo autunno.

Golf4Autism: un progetto dedicato a bambini con spettro autistico
Pubblicato:
Al Golf Club di Lanzo d'Intelvi ha preso il via Golf4Autism, con il coinvolgimento di diversi enti e associazioni.

Il progetto Golf4Autism

Grazie a un lavoro in rete coordinato dal distretto del medio Lario, al Golf Club Lanzo, in val d’Intelvi, ha preso il via ieri, mercoledì 4 giugno, Golf4Autism, un progetto dedicato a bambini con spettro autistico di età compresa tra i 6 e i 12 anni. In rete, Asst lariana con il distretto del medio Lario, rappresentato dal direttore Marica Carughi, il Golf Club di Lanzo, la cooperativa sociale "Azalea onlus", l’azienda sociale centro Lario e Valli e l’associazione comasca Asylum, referente per il nord Italia del progetto Golf4autism. Golf4autism nasce nel 2017 come progetto pilota dalla collaborazione tra la scuola Golfprogram di Roma e l’associazione "Una Breccia nel Muro", con il patrocinio della Federazione Italiana Golf nell’ambito del progetto Ryder Cup 2022. Nel 2019 l’associazione comasca "Asylum" ne diventa referente per il nord Italia e in provincia di Como, ad esempio, promuove l’organizzazione di corsi al Golf Club di Carimate.

"E' uno sport particolarmente indicato e valorizzante"

“Il golf è uno sport che si pratica in spazi liberi, dove gli unici rumori sono i suoni della natura - spiega Erika Tritone, referente del progetto per l’associazione "Asylum" - Si tratta di una disciplina che richiede una concentrazione di breve durata, intervallata da soste ed è quindi particolarmente indicata e valorizzante per i bambini con spettro autistico. Inoltre, facilita la coordinazione motoria statica e dinamica. Saranno coinvolti bambini tra i 6 e i 12 anni ai quali saranno offerte lezioni gratuite sul campo, in orario extrascolastico - spiega il direttore del distretto del medio Lario Marica Carughi - La ripetitività del gesto tecnico, il contesto verdeggiante e silenzioso dei percorsi di gioco sono alcuni degli aspetti che rendono il golf la disciplina ideale per ragazzi con spettro autistico, assicurando al contempo un’occasione di socializzazione ed integrazione. Questo progetto rientra a pieno titolo nell’ambito del Piano di sviluppo del polo territoriale (Ppt) di Asst lariana - sottolinea il direttore socio sanitario, Maurizio Morlotti - Un piano che promuove fortemente la creazione di un sistema integrato sul territorio che coinvolga tutti gli stakeholder locali (enti locali, terzo settore, associazionismo) per sviluppare politiche a sostegno della disabilità e delle conseguenti fragilità familiari”.
Golf4Autism

Le lezioni del Golf4Autism

Le lezioni, gratuite, di un’ora alla settimana si svolgeranno a Lanzo fino al prossimo autunno, con maestri di golf qualificati affiancati e supportati da educatori. Ad ogni lezione è prevista la partecipazione di un massimo di quattro bambini, residenti nel medio Lario, con disturbo dello spettro autistico, a media ed alta funzionalità. I piccoli golfisti avranno a disposizione un’attrezzatura realizzata con materiale anti-trauma, in modo da tutelarli da eventuali incidenti. I bambini saranno seguiti passo a passo rispettando le difficoltà individuali e guidati verso l’autonomia golfistica e tutti i costi saranno a carico dell’organizzazione, grazie al contributo dell’associazione sportiva dilettantistica Sportability, nata in Tremezzina proprio per promuovere l’inclusione di persone con disabilità all’interno di ambiti sportivi. I soci costituenti sono la Cooperativa sociale "Azalea onlus", l’associazione "Panathlon International", l’Asd Us Tremezzo 1914, l’Asd Lenno, l’Asd Lariointelvi, l’Asd Polisportiva Grandola e l’Asd San Siro.
La lezione prevede momenti di gioco individuali e a squadra, proprio per favorire l’interazione sociale e per tutta la durata un educatore affiancherà i partecipanti. Sarà, inoltre, attivato un team integrato con i professionisti della Neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza di Asst lariana, il personale del distretto del medio Lario, della cooperativa sociale "Azalea onlus" e dell’azienda sociale centro Lario e Valli. “Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile avviare questo progetto - conclude la dottoressa Marica Carughi - E chiunque voglia aiutarci a sostenerlo è il benvenuto. L’obiettivo, infatti, è assicurare le lezioni anche il prossimo anno”.
Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali