La storia

I cambiamenti sono scritti nel tempo: gli studi della comasca che utilizza il Metodo scientifico galileiano

La consulente familiare aveva “previsto” la fine del pontificato di Francesco a pochi mesi dalla sua elezione

I cambiamenti sono scritti nel tempo: gli studi della comasca che utilizza il Metodo scientifico galileiano
Pubblicato:

Ha portato le sue tesi anche ad Alessandro Fermi, assessore all’Università, Ricerca e Innovazione di Regione Lombardia

Dalla fine del Governo Berlusconi a quello di Draghi

Si ispira al professor Antonino Zichichi e al metodo scientifico Galileiano tratto dai suoi libri di divulgazione scientifica, Filomena Cangi, detta Lena, consulente familiare di Como, che ha studiato counseling per aiutare meglio i propri clienti. Nel novembre del 2013, a pochi mesi dalla sua elezione al soglio di Pietro, la Cangi aveva previsto la data di fine del pontificato di Papa Francesco, facendo riferimento proprio agli studi del fisico siciliano. Alla base di questa e altre "previsioni" vi è proprio il metodo scientifico Galileiano. E come con quella di Bergoglio, Cangi aveva anche "previsto" il termine del Governo Berlusconi (prima che vincesse nel 2008), del Governo Monti, Conte 1, e anche di Mario Draghi.

Al centro di tutto, i cambiamenti di generazione

Filomena Cangi svolge da 35 anni anche consulenza per le coppie in crisi:

"Le crisi avvengono durante i trapassi generazionali già scritti nella cronologia di ogni essere umano sulla faccia della terra. In sintesi, la mia scoperta spiega, attraverso il concetto matematico di tempo (inteso come misurazione passato - presente - futuro), perché una coppia si forma e perché una coppia si separa. La separazione della famiglia non è una tendenza culturale sociale, bensì si tratta di cambiamenti. Ovvero cambiamenti di generazione. E' proprio questo che ho scoperto: nel sistema generazionale di ogni essere umano è scritto come avvengono tali cambiamenti, e la relativa durata del rapporto/relazione. Mai nessuno scienziato ha aperto un'agenzia matrimoniale per applicare alla Demografia le teorie di divulgazione scientifica e trovare i costanti risultati matematici infallibili con il Metodo scientifico Galileiano".

Una combinazione illimitata di istanti

Cangi spiega il concetto matematico di tempo:

"Il tempo è inteso come la successione illimitata di istanti in cui si svolgono gli eventi, che possono essere ordinati in un sistema di misurazione che è l'anno. In quest'ottica il passato, nel sistema dei cambiamenti di generazione, è rappresentato dai nostri genitori, il presente è la propria realizzazione, mentre il futuro è il passaggio dalla vecchia alla nuova generazione, vale a dire ciò che deve ancora avvenire, ma che si può conoscere con precisione. Si tratta di calcolo combinatorio, che è una branca della matematica che studia i modi di raggruppare e ordinare secondo date e regole gli elementi di un insieme di fenomeni complessi".

Per le "previsioni" matematiche servono le date di tre generazioni

Per potere creare una "previsione" matematica è necessario che Filomena Cangi possa avere a disposizione tutte le date anagrafiche di tre generazioni relative ai genitori, ossia di chi ci ha generato:

"Le ricorrenze della propria famiglia sono scritte in tre generazioni e rappresentano tutta la nostra storia; pertanto, è necessario averle tutte perché cicliche (intese come intervalli) e ritornano ripetendosi, annunciando un cambiamento in positivo o negativo secondo l'ordine di trasformazione degli eventi naturali, messi in relazione a un altro sistema (maschio o femmina) per verificare l'appartenenza biologica positiva o negativa. Per far questi calcoli mi affido a un programma informatico: una volta che mi elabora tutti i dati anagrafici di tre generazioni posso leggere ciò che è scritto nel passato per poi fare una previsione di formazione di una nuova coppia generazionale o di separazione.  Insomma, il cuore del metodo scientifico Galileiano è il fatto di poter prevedere un fenomeno in trasformazione con certezza matematica".

 

Anni e anni di lavoro per arrivare a queste conclusioni

Tante le persone che hanno sostenuto Cangi in questi anni:

"Il mio grazie sincero va al professor Stefano Serra Capizzano, per il suo sostegno scientifico; a Monica Luraschi, che quando era sindaco ha compreso il problema che stavo vivendo e ha preso immediatamente a cuore il problema; al professor Antonio Portaluri, che con grande spirito competente scientifico mi ha aiutata ad approfondire tutta la documentazione inviata alle più alte cariche dello Stato italiano. Grazie alla mia intera famiglia, che non hanno mai smesso di sostenermi nei momenti difficilissimi per arrivare all'obiettivo: rendere pubblico un patrimonio culturale scientifico. Grazie, infine, alla straordinaria presa d'atto di un problema sociale di prima grandezza dell’assessore all'Università, Ricerca e Innovazione di Regione Lombardia Alessandro Fermi".