"Il cambiamento climatico", premiati i lavori delle scuole primarie
Si è trattato di un progetto didattico transfrontaliero proposto dalla Comunità di lavoro.

La giornata premio per gli alunni si è tenuta oggi a Como presso Villa Gallia, sede dell'Amministrazione provinciale comasca
Attività di sostegno a salvaguardia dell'ambiente
Si è svolta quest'oggi, giovedì 22 giugno, la giornata premio dedicata alle scuole primarie nell’ambito del progetto didattico transfrontaliero proposto dalla Comunità di lavoro per l’anno scolastico 2024-2025 "Il cambiamento climatico: sfide e soluzioni tra biodiversità, spreco alimentare e isole di calore".
L’evento è stato organizzato dal gruppo di lavoro "Giornate Insubriche del Verde Pulito", specificatamente costituito nell'ambito del tavolo "Territorio, ambiente e mobilità" per svolgere attività di sostegno a salvaguardia dell’ambiente presso le scuole, composto dal Cantone Ticino per il tramite del Dipartimento del Territorio, del Dipartimento dell'Educazione, della Cultura e dello Sport, dell’Azienda Cantonale dei Rifiuti e della Federazione Ticinese per l’Acquicoltura e la Pesca, dalle Province di Como, Lecco, Novara, Varese e Verbano Cusio Ossola, dall'Ente Regionale per i Servizi all'Agricoltura e alle Foreste, dal Parco del Lura, dai Comuni di Chiasso e Mendrisio, dal Gruppo di Educazione ambientale della Svizzera italiana, dalla cooperativa sociale Koinè e dalla cooperativa Valgrande.
Si è partiti con una giornata di formazione per i docenti
Il progetto - lanciato lo scorso 5 ottobre a Mezzana con la giornata di formazione dedicata ai docenti delle Province di Como, Lecco, Novara, Varese, Verbano Cusio Ossola e del Cantone Ticino - ha coinvolto scuole e altre istituzioni attive sul territorio con una proposta dedicata al cambiamento climatico, per sensibilizzare e scoprire come salvaguardare la biodiversità, ridurre lo spreco alimentare e contrastare le isole di calore, nonché per rendere consapevoli della valenza transfrontaliera che questo impegno assume nella nostra regione.
Oggi la consegna degli attestati
L’evento di oggi ha rappresentato il premio simbolico per le primarie del territorio insubrico che hanno partecipato all’iniziativa, approfondendo il tema con approcci e metodi di lavoro diversificati.
Dopo il momento iniziale di incontro e la consegna degli attestati, i ragazzi hanno partecipato attivamente a una serie di atelier pratici realizzati dagli educatori ambientali del Dipartimento del Territorio, del Wwf Svizzero, della cooperativa sociale Koinè e dell’associazione Proteus.
Sono state premiate le seguenti scuole:
- Cantone Ticino Classe 5^ Scuola Elementare di Sonvico
- Provincia di Lecco Classe 1^ Scuola Primaria di Dervio
- Provincia di Varese Classe 5^ Scuola Primaria "Luigi Settembrini" di Varese
- Provincia del VCO Classi 4^ e 5^ Scuola Primaria di Mergozzo

La classe di Varese

La classe di Dervio
Coinvolte anche le scuole secondarie di primo grado
Il progetto promosso dalla Comunità di lavoro ha coinvolto anche le scuole secondarie di primo grado del territorio insubrico; tra gli istituti che hanno aderito all’iniziativa, sviluppando in classe il tema proposto, sono state selezionate le scuole di Pusiano e di Germignaga, in provincia di Varese, alle quali il 29 aprile è stata offerta una giornata premio presso Villa Carlotta di Tremezzina dove hanno partecipato ai laboratori curati dai Servizi educativi della Villa.
