cesana brianza

Il Corpo musicale "San Fermo" al Giubileo delle bande

Il presidente Manuel Anzani: "Emozione fortissima. E' stata l'occasione per festeggiare il nostro 55esimo anno di fondazione".

Il Corpo musicale "San Fermo" al Giubileo delle bande
Pubblicato:

Il Corpo musicale "San Fermo" di Cesana Brianza ha partecipato al Giubileo delle bande a Roma: un’occasione per esibirsi insieme a tanti gruppi provenienti da tutta Italia, ma soprattutto per vedere di persona il nuovo pontefice.

La banda si è esibita in piazza Sant'Ignazio

Non solo, perché la banda cesanese ha colto la trasferta dello scorso weekend per festeggiare i 55 anni di fondazione.

"E’ stato bellissimo, molto emozionante - racconta il presidente Manuel Anzani - Eravamo in 44: 32 della nostra banda e 12 accompagnatori. Venerdì, non appena giunti in Vaticano, ci siamo recati alla tomba di Papa Francesco; sabato abbiamo fatto una visita guidata e poi nel pomeriggio abbiamo suonato in piazza Sant’Ignazio. Insieme a noi c’erano altre bande, ognuna aveva a disposizione trenta minuti per esibirsi, anche in altre piazze della città. Domenica, infine, abbiamo partecipato alla messa in piazza Cavour: siamo stati fortunatissimi perché eravamo in prima fila per assistere al primo Regina Coeli di Papa Leone XIV. Infine, abbiamo preso parte alla sfilata con le altre bande".

La trasferta in Vaticano ha dunque rappresentato, per i membri del Corpo musicale "San Fermo", un vero e proprio regalo programmato già diversi mesi or sono.

"Abbiamo organizzato il tutto da ottobre, pensando al 55esimo anniversario della fondazione del nostro gruppo. Quando è morto Papa Francesco non sapevamo se avrebbero confermato la manifestazione, infatti ci hanno comunicato le varie informazioni solamente pochi giorni prima di partire confermando l’iniziativa, per fortuna. E’ la prima volta che facciamo un’esperienza così, in un evento enorme che coinvolgeva tantissime bande: è stato meraviglioso. Quando il nuovo papa si è affacciato alla finestra, poi, abbiamo provato una forte emozione. Questi tre giorni sono stati una bellissima esperienza".

Una storia lunga 55 anni

Il corpo musicale di Cesana è stato fondato nel 1970 da don Giuseppe Sacchi, che ne è stato il maestro direttore fino al 1994. Agli inizi il gruppo comprendeva una trentina di elementi, con un’età media di 17 anni. Alla morte del parroco, la direzione della banda è passata all’attuale maestro Jose Ratti. Da allora il gruppo si è arricchito non solo di elementi ma anche nel repertorio, inserendo oltre alla musica classica anche quella moderna di autori nazionali ed esteri.

Oggi il corpo musicale è alla ricerca di nuovi membri, in particolare giovani appassionati che possano entrare tra le fila della banda per favorire un ricambio generazionale.

"Attualmente siamo 45 elementi e collaboriamo molto con la banda di Barzio, supportandoci reciprocamente in diverse occasioni - conclude il presidente Anzani - Io ho 33 anni e sono presidente da due anni, ma faccio parte della banda da diverso tempo: a trasmettermi questa passione è stato mio nonno che era tra i fondatori. Prima di me è stato presidente per circa 15 anni Lucio Mazza, che all’età di 70 anni ha deciso di lasciare il ruolo. Il suo scettro è quindi passato a me, ma essendo giovane ho richiesto la collaborazione di tutti: siamo un bel gruppo, la più giovane è Diletta che ha 10 anni e i più anziani ne hanno circa 70. Tra loro ci sono Natale Colombo, storico in quanto è anche tra i fondatori della banda, e Roberto Tanzi. Stiamo cercando nuovi giovani, invitiamo chiunque voglia unirsi a noi a contattarci".

corpo musicale cesana brianza giubileo bande
Foto 1 di 3
corpo musicale cesana brianza giubileo bande5
Foto 2 di 3
corpo musicale cesana brianza giubileo bande4
Foto 3 di 3
Seguici sui nostri canali