Il medico missionario si racconta nel libro "Malati di povertà"
Intanto il dottor Antonio Melotto si appresta a ripartire per il Kenya a ottobre

Il dottor Antonio Melotto si prepara a una nuova missione in Kenya: il 7 ottobre ripartirà per Nairobi, al Neema Hospital, per operare e coordinare il progetto World friends. E intanto racconta la sua missione di vita nel libro "Malati di povertà" scritto con Marco Leoncino.
Il medico missionario: "In Kenya una patologia per la mancata assistenza durante il parto"
Originario di Inverigo, medico dirigente di Ortopedia all’ospedale di Carate, Melotto si occupa soprattutto di malformazioni infantili e bambini con problemi agli arti. "In particolare, ho scoperto la presenza di una patologia nei bambini, in Kenya, dovuta spesso da mancata assistenza al parto nelle baracche, senza assistenza medica né di ostetrici - spiega Melotto - Spesso, il parto difficoltoso comporta problemi al cervello del bambino che gli portano difficoltà anche nella vita quotidiana. Lo scopo della mia chirurgia è di evitare una disabilità che confina i bambini nelle baracche, fuori da contatti sociali, ma anche le morti per infezioni, broncopolmoniti e diarrea, che ne sono principali cause".
La missione del dottor Melotto è cominciata nel 1994. "Inizialmente andavo nell’Africa rurale: vicino al lago Vittoria - afferma - Dal 1998 ho cominciato a recarmi a Nairobi e lavorare in un ospedale più grande. Con la Onlus “World friends” abbiamo avuto sovvenzioni per fondare il Neema Hospital, nel 2008: un piccolo ospedale con maternità e reparto infantile. Abbiamo una sala operatoria, l’assistenza dei bambini è gratuita e finanziata da noi e dalle realtà umanitarie come Amref". Oggi, il professionista si reca in Kenya due volte l’anno.
Tutti i dettagli sul Giornale di Erba da sabato 2 settembre 2023 in edicola
DA CELLULARE, SCARICA LA APP DEL GIORNALE PER SFOGLIARE L’EDIZIONE e da Pc clicca qui