"Il Mosaico" presenta "Effetto Volta" al cinema Gloria
Mercoledì 7 maggio, dalle 18.30, la Cooperativa sociale proporrà un cortometraggio all’insegna dell’inclusione.

La Cooperativa sociale "Il Mosaico" ha prodotto un cortometraggio inclusivo chiamato "Effetto Volta”: illustrerà mercoledì 7 maggio, dalle 18.30, al cinema Gloria di Como.
Le radici e la visione del progetto "Effetto Volta"
L’attenzione della Cooperativa nei confronti del contesto giovanile si fa sempre più determinata. Diventa cruciale il tema delle fragilità connesse alla dimensione della vita degli adolescenti soprattutto in relazione a diagnosi di autismo ad alto funzionamento. L'iniziativa, che ha coinvolto a partire da settembre 2024 un gruppo eterogeneo di ragazzi, si inserisce nell’ambizioso contesto di progetto "Eva - Evoluzione Autismo", con l’obiettivo di favorire la conoscenza dello spettro autistico come parte integrante della società. I partner del progetto - Croce Azzurra Odv, il capofila, Azienda sociale comasco lariana, Centro progetti educativi, Cooperativa sociale SocioLario - condividono uno sguardo ambizioso rivolto alla costruzione di una comunità in cui tutte le persone possano convivere insieme, ognuna con la propria unicità, nella scuola, nello sport e nelle occasioni di socializzazione.
Nel corso degli ultimi due anni, questi enti, assieme a "Il Mosaico", hanno promosso attività e iniziative moltiplicando l’effetto di questa vision, ciascuno per l’ambito di competenza. L’impegno della cooperativa, ingaggiato con proposte di attività sportive inclusive e di potenziamento delle abilità sociali e relazionali, si allarga e si concretizza con la realizzazione di un cortometraggio. L’obiettivo è raggiungere i ragazzi e creare un contesto privilegiato per moltiplicare le possibilità di relazione tra pari. Il riferimento per la Cooperativa è l’area socializzazione, mentre il target sfidante è quello degli adolescenti.
Il contributo scolastico e professionale
Nell’ottica di valorizzare il territorio, sollecitare la contaminazione e attuare il disegno di integrazione, la scuola Castellini di arti e mestieri si è lasciata coinvolgere con disponibilità e fattivo supporto. Un gruppo di studenti, insieme ai ragazzi partecipi del progetto "Eva", si è prestato nella sperimentazione del ruolo di attore o tecnico, sotto la guida del regista professionista, esperto in cinema di inclusione, Antonio Palese. Le aule della scuola sono state messe a disposizione per i momenti laboratoriali e di scrittura del corto. Serena Lucchini, referente comunicazione e raccolta fondi per la Cooperativa sociale "Il Mosaico", si è occupata di identificare le location per le riprese, attivando contatti e connessioni insieme alla referente del progetto Eva, Rossella Marcello, pedagogista specializzata in analisi del comportamento.